Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Allarme trielina, il sindaco di Tito vieta utilizzo delle acque del torrente Tora
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Allarme trielina, il sindaco di Tito vieta utilizzo delle acque del torrente Tora
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Allarme trielina, il sindaco di Tito vieta utilizzo delle acque del torrente Tora

Redazione 17 Giugno 2025
Condividi
Condividi

TITO – “Nelle scorse ore, in seguito all’informativa ricevuta dai NOE con la quale è stato comunicato il superamento dei valori consentiti dalla norma di trielina in un piezometro a valle dei pozzi di monitoraggio della barriera idraulica della ex Liquichimica e la presenza di tricloroetilene nelle acque del torrente Tora in concentrazioni superiori agli standard qualitativi fissati dal Legislatore sempre al di fuori del perimetro del SIN e in prossimità del piezometro in questione, ho emesso tre ordinanze con le quali si fa divieto assoluto di utilizzo delle acque del Torrente Tora, delle acque di falda e dei pozzi con divieto di pascolo e coltivazione nel terreno prossimo al Sin dove sono stati rilevati valori di trielina superiori al limite consentito dalla legge e, in via precauzionale e fino a un monitoraggio puntuale, su tutti i terreni prospicenti il torrente Tora nel Comune di Tito”. E’ quanto evidenzia il sindaco di Tito, Fabio Laurino che prosegue: “Si tratta di provvedimenti a tutela dalla salute pubblica. E’ questo il nostro principale interesse in questo momento. Ora più che mai serve una collaborazione istituzionale a più livelli per comprendere le azioni da mettere in campo, al fine di scongiurare una propagazione estesa dell’inquinamento anche oltre il perimetro dell’area SIN. Proprio per questo ho chiesto subito la convocazione del tavolo tecnico permanente sulla bonifica. Nel frattempo, nei prossimi giorni, incontrerò l’assessore regionale all’ambiente Laura Mongiello con la quale, unitamente al Direttore di A.R.P.A.B. Donato Ramunno, abbiamo avuto contatti costanti in questi giorni. Rilanciare il progetto Green Digital Hub e scongiurare una sua delocalizzazione o, peggio ancora, perdere il finanziamento. Avviare immediatamente una sorveglianza sanitaria sulla popolazione locale, più volte annunciata e mai entrata nella sua fase operativa. Sono queste le cose che porteremo al tavolo per tutelare la nostra terra. Per l’individuazione delle responsabilità politiche (dal definanziamento della bonifica dell’area fosfogessi ad altre scelte per cui abbiamo cercato sempre di accendere i riflettori su questa vicenda, sebbene venisse letta come strumentalizzazione) ci sarà tempo. Per quelle di altra natura confidiamo nel lavoro degli organi competenti”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Redazione 17 Giugno 2025 17 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Acquedotto Pugliese: interruzioni idriche in 5 Comuni lucani per 60 ore
Successivo Potenza, corretto utilizzo della risorsa idrica in città: provvedimento del Sindaco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?