Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 1200 pellegrini della Diocesi di Melfi oggi, 17 giugno, a Roma per il Giubileo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > 1200 pellegrini della Diocesi di Melfi oggi, 17 giugno, a Roma per il Giubileo
Cultura ed Eventi

1200 pellegrini della Diocesi di Melfi oggi, 17 giugno, a Roma per il Giubileo

Redazione Web 17 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Martedì 17 giugno 2025 – Un fiume di lucani attraverserà stamane, 17 giugno, la città di Roma per il pellegrinaggio del Giubileo di speranza.
“Pellegrini di speranza”, infatti, è il motto scelto in occasione del Giubileo 2025, un invito a mettersi in cammino per un viaggio che porta alle porte sante della città di Roma.
E la Diocesi di Melfi, Rapolla, Venosa, guidata dal Vescovo Ciro Fanelli, (foto di copertina) ha accolto appieno questo invito intraprendendo un pellegrinaggio nel cuore dei luoghi dedicati al Giubileo.

- Advertisement -
Ad image

Oggi, martedì 17 maggio, è la data in cui milleduecento fedeli della diocesi di Melfi si incontreranno a Roma nella Basilica di San Paolo fuori le Mura.

Una grande gioia per tutto il territorio del Vulture Melfese ed un’occasione per i fedeli lucani di vivere un’esperienza di comunione e di grazia. Una giornata che ha richiesto un notevole impegno organizzativo, in particolare da parte di don Angelo Grieco e i collaboratori del progetto Policoro che sono a disposizione delle parrocchie e dei gruppi per consigliare e facilitare i percorsi, interfacciandosi con la segreteria del Giubileo della Santa Sede.
La data del pellegrinaggio è stata scelta in accordo con il consiglio presbiterale diocesano con l’obiettivo di individuare un giorno più tranquillo evitando sovrapposizioni con altre date più affollate.

Le parrocchie si sono organizzate in modo autonomo attraverso i rispettivi parroci dandosi appuntamento per le ore 9.30 davanti la Basilica di San Paolo.
Dopo l’incontro si terrà una processione fino all’ingresso in basilica dove il Vescovo Fanelli alle ore 11 presiederà la messa solenne che sarà concelebrata da tutti i parroci presenti.

I milleduecento partecipanti avranno con sé, come simbolo distintivo e di appartenenza, il kit del pellegrino composto da un cappellino bianco e una sacca turchese con il logo del Giubileo oltre ad un libretto rilegato e a colori sia per seguire la funzione religiosa ma anche per pregare poi a casa.

Le Porte Sante sono porte speciali che vengono aperte nelle quattro basiliche maggiori di Roma durante l’Anno Santo. Queste porte, che normalmente sono murate, simboleggiano il passaggio dalla condizione di peccato alla grazia, e il loro attraversamento è legato all’ottenimento dell’indulgenza plenaria per i fedeli. Le Porte Sante si trovano: nella Basilica di San Pietro, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Basilica di San Paolo fuori le Mura.

Il Santo Padre nella Bolla di indizione del Giubileo “Spes non confundit, la speranza non delude” ha concesso ad ogni Vescovo la facoltà di istituire in ogni Diocesi alcune chiese giubilari, nelle quali è possibile ricevere l’indulgenza plenaria.
Il Vescovo Ciro Fanelli ha stabilito che ci sia una chiesa giubilare in ogni zona pastorale della diocesi e si trovano: nella Cattedrale di Melfi; nel Santuario della SS. Trinità di Venosa, nel Santuario di San Donato a Ripacandida e nel Santuario della Madonna di Pierno a San Fele.

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Redazione Web 17 Giugno 2025 17 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza idrica. Convocata dalla Provincia di Matera la Conferenza dei Sindaci.
Successivo ASM, convegno a Matera il 20 giugno su dipendenze patologiche e salute mentale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?