Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato a Maratea “Il Vino, storia e storie dalla Bibbia all’intelligenza artificiale” di Francesco Maria Spanò
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Presentato a Maratea “Il Vino, storia e storie dalla Bibbia all’intelligenza artificiale” di Francesco Maria Spanò
Senza categoria

Presentato a Maratea “Il Vino, storia e storie dalla Bibbia all’intelligenza artificiale” di Francesco Maria Spanò

Redazione Web 16 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 16 giugno 2025 – La suggestiva cornice del centro storico di Maratea ha ospitato l’iniziativa – promossa dalla Piccola Industria di Confindustria Basilicata, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Pro loco “La Perla” e il centro culturale “Cernicchiaro” – della mosse presentazione del libro “Il vino, storia e storie dalla Bibbia all’Intelligenza Artificiale”, Gangemi editore, di Francesco Maria Spanò.

- Advertisement -
Ad image

L’autore, direttore People & Culture della Luiss Guido Carli, avvocato, editorialista e gastronomo, propone nel testo un viaggio affascinante che si snoda in millenni di storia, attraversa culture, società, religioni ed espressioni artistiche per raccontare il valore sociale, culturale ed economico del vino, dalle origini alle sfide delle nuove tecnologie.
Il testo, corredato da una ricca riproduzione in immagini di grandi opere d’arte, richiama storie e personaggi riletti attraverso la prospettiva del vino. Dimostrando come un calice di questa bevanda possa raccontare a volte più di quanto si apprende tra i banchi di scuola. Il vino, dunque, inteso anche nel suo valore simbolico come elemento identitario legato alla valorizzazione del territorio e della sua comunità.

Da questa premessa, dopo i saluti introduttivi del presidente della Pro Loco,  Pier Franco De Marco, si è sviluppata la chiacchierata con l’autore.
Il presidente del Consiglio Comunale di Potenza, Pierluigi Smaldone, ha evidenziato le potenzialità, ancora non pienamente espresse, del territorio lucano in termini di valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, anche attraverso i prodotti della nostra tavola. Oggi il vino lucano, con 95 aziende produttrici, è uno straordinario ambasciatore della Basilicata nel mondo.

A tal proposito, la presidente del Comitato Piccola Industria, Margherita Perretti, ha evidenziato che, per quanto la Basilicata rappresenti una piccola realtà nel panorama vitivinicolo italiano, il settore mostra importanti segni di vitalità. E si trova a un crocevia importante: da un lato la necessità di innovare, dall’altro quella di custodire tradizioni e territori.

L’Italia è il primo produttore di vino nel mondo, anche se in un tempo di complessità legate ai mutamenti climatici, alle nuove normative, alle dinamiche dei consumi in evoluzione e all’impatto dell’intelligenza artificiale.
Ricca, in tal senso, la testimonianza di Gerardo Giuratrabocchetti, di Cantine del Notaio, tra le più prestigiose aziende lucane di produzione vitivinicola presente sui mercati internazionali, che si è anche soffermato anche su un’interessante analisi dell’effetto delle tensioni commerciali con gli Usa.

A concludere i lavori, il presidente di Confindustria Basilicata, Francesco Somma, che ha ricordato il peso dell’industria agroalimentare nell’economia lucana, in sostenuta crescita negli ultimi anni. Una specializzazione produttiva che è espressione di un modello di industrializzazione intelligente e sostenibile e  che può rappresentare un forte boost alla promozione del territorio, alla creazione di occupazione qualificata e al contrasto dello spopolamento, a condizione di assicurare al tessuto produttivo di poter operare in un contesto territoriale dotato di adeguate infrastrutture fisiche,  digitali e sociali.

Potrebbe interessarti anche:

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina

Redazione Web 16 Giugno 2025 16 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nicoletti, Sindaco di Matera: “Il centrodestra pronto ad allargare il campo per garantire stabilità a Matera”
Successivo Inchieste ambientali e contabili in Basilicata. Chiorazzo: Bardi risponda in Consiglio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?