Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
IN EVIDENZASalute e Sanità

Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani

Assessore Latronico: "Costruire un quadro aggiornato e reale della salute dei lucani, capendo se e quanto l’ambiente in cui viviamo incide sul nostro benessere"

Redazione Web 12 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 12 giugno 2025 – “Con la scheda dedicata all’epidemiologia geografica e alla sorveglianza sanitaria del progetto LucAS abbiamo uno strumento concreto per capire meglio lo stato di salute dei lucani, soprattutto di chi vive in aree più esposte a rischi ambientali. È un lavoro che unisce dati scientifici e partecipazione attiva delle persone, per affrontare con serietà e trasparenza il rapporto tra ambiente e salute.”

- Advertisement -
Ad image

Lo ha dichiarato oggi l’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico, intervenendo all’incontro pubblico “Epidemiologia geografica e sorveglianza sanitaria: un approccio partecipato e condiviso”, organizzato nell’ambito del progetto LucAS.
“Il nostro obiettivo – ha spiegato Latronico – è tanto ambizioso quanto necessario: costruire un quadro aggiornato e reale della salute dei lucani, capendo se e quanto l’ambiente in cui viviamo incide sul nostro benessere. E vogliamo farlo insieme alle comunità, non calando nulla dall’alto”.

La scheda presentata è una delle 20 che compongono il progetto LucAS, e punta a valutare la qualità ambientale, in particolare nelle aree più sensibili; analizzare l’esposizione della popolazione a sostanze inquinanti; approfondire le possibili relazioni tra fattori ambientali e patologie; misurare gli effetti delle bonifiche; costruire un sistema efficace e trasparente di comunicazione dei rischi.

Il progetto è destinato a raccontare, monitorare e migliorare nel tempo la salute delle persone, grazie anche a una rete di dati integrata con i principali sistemi nazionali, come il Sistema di Prevenzione Salute (SNPS), il Sistema Regionale (SRPS) e il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Ma il cuore del progetto è la partecipazione attiva dei cittadini.
“Non ci interessa solo raccogliere dati – ha detto l’assessore – ma vogliamo costruire un percorso insieme ai territori. Coinvolgere le persone significa dare loro voce, ascoltarle, renderle protagoniste delle politiche di salute pubblica”.

Tra gli obiettivi più concreti: coinvolgere attivamente i cittadini con iniziative di citizen science; costruire un profilo ambientale della Basilicata; valutare l’esposizione agli inquinanti anche con analisi biologiche; rafforzare la raccolta e l’analisi dei dati sanitari; stimare gli impatti sulla salute e comunicare in modo chiaro e accessibile; formare cittadini e operatori per una maggiore consapevolezza; offrire strumenti utili ai servizi sanitari per adattarsi meglio ai bisogni dei territori.

Il professor Paolo Biggeri ha presentato i primi dati raccolti che segnalano alcuni eccessi di mortalità e ospedalizzazione in determinate aree della Basilicata.
“Si tratta di segnali che non vanno né minimizzati né strumentalizzati – ha chiarito Latronico – ma che devono essere approfonditi con rigore scientifico per capire se esiste una reale connessione con l’ambiente”.
Il protocollo dello studio sarà ora discusso in riunioni online, sottoposto al Comitato Etico e validato in un evento pubblico: “Con questa scheda vogliamo costruire un vero Profilo di Salute dei Lucani e individuare una coorte di cittadini da monitorare nel tempo, per avere finalmente una sorveglianza epidemiologica solida, partecipata, e capace di guidare le nostre scelte di prevenzione. La salute non può aspettare. E oggi più che mai sentiamo il dovere di ascoltare, analizzare e agire”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani

“La Meloni è una …….”, è bufera sulle dichiarazioni della sindaca di Genzano, Viviana Cervellino

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Redazione Web 12 Giugno 2025 12 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Successivo L’assessore Cupparo stigmatizza l’atteggiamento della Total che non mantiene gli impegni assunti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?