Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico
Salute e Sanità

Terza edizione del convegno in Medicina di emergenza-urgenza: focus su sepsi, infezioni e trauma cranico

Organizzato dall'azienda ospedaliera San Carlo è in programma domani e dopodomani, 12 e 13 giugno, nel Polo Bibliotecario di Potenza

Redazione Web 11 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 11 giugno 2025 – Si svolgerà il 12 e il 13 giugno, ospitata nel Polo bibliotecario di Potenza, la terza edizione del convegno in Medicina di emergenza/urgenza, un evento formativo di alto livello rivolto ai professionisti sanitari che operano nei contesti più critici dell’assistenza ospedaliera.
E’ organizzato dall’Azienda ospedaliera San Carlo di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa – si precisa in una nota – si propone di approfondire, attraverso un approccio scientifico e multidisciplinare, la gestione avanzata di tre condizioni cliniche tra le più complesse: infezioni gravi, sepsi e trauma cranico.
Il convegno, articolato su due giornate, sarà dedicato nella prima giornata allo shock settico, con un’analisi della variabilità fenotipica e genotipica, l’evoluzione delle strategie emodinamiche, l’impiego di terapie adiuvanti e l’interpretazione avanzata dell’antibiogramma. Ampio spazio sarà dedicato anche ai nuovi antibiotici e alle loro indicazioni cliniche.

La seconda giornata si concentrerà sul trauma cranico, con particolare attenzione alla definizione del quadro clinico, alle indicazioni chirurgiche e conservative, alla gestione nelle prime 24 ore, incluso il trauma cranico pediatrico.
Nel pomeriggio, la presentazione e discussione di case report offrirà l’opportunità di un confronto diretto tra specialisti di diverse discipline su reali scenari clinici, favorendo così un dialogo interdisciplinare e pragmatico.

“Questa terza edizione – dichiara il direttore generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera – rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per la formazione continua del personale sanitario.
In un contesto come quello dell’emergenza-urgenza, in cui ogni secondo conta, è fondamentale aggiornarsi costantemente sulle evidenze scientifiche e sulle migliori pratiche. La qualità delle relazioni e la partecipazione di esperti di rilievo nazionale – conclude il Dg Spera – confermano il valore di questo evento, quale comprova del ruolo di riferimento per chi opera nel settore dell’emergenza-urgenza, con l’ambizione di contribuire a una medicina sempre più personalizzata, tempestiva e condivisa”.

“Gestire shock settico e trauma cranico richiede oggi una competenza clinica sempre più raffinata, che tenga conto delle peculiarità genetiche e cliniche dei pazienti”.
Così il direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale San Carlo di Potenza e responsabile scientifico del convegno, Francesco Lisanti.
“Il nostro obiettivo è fornire strumenti concreti, basati su evidenze, per ottimizzare gli interventi in emergenza. Il confronto – conclude il dottor Lisanti – tra professionisti di diverse specialità – medici d’urgenza, infettivologi, neurologi, neurochirurghi, cardiologi, pneumologi, internisti, radiologi, rianimatori e pediatri – è la chiave per affrontare queste sfide in modo integrato ed efficace”.

Potrebbe interessarti anche:

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Redazione Web 11 Giugno 2025 11 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Coach della Felicità – Creare Ambienti di Benessere per l’Infanzia
Successivo Progetto Lucas, strumento per meglio capire lo stato di salute dei lucani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?