Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Satriano di Lucania taglia tasse e tariffe fino al 2026
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Satriano di Lucania taglia tasse e tariffe fino al 2026
Politica

Satriano di Lucania taglia tasse e tariffe fino al 2026

Redazione 11 Giugno 2025
Condividi
Umberto Vita - sindaco di Satriano
Condividi

TARI azzerata per le imprese e ridotta per le famiglie. IRPEF e IMU tra le più basse in Basilicata. Il Sindaco Vita: “Risorse del petrolio per abbassare i costi e migliorare i servizi”

SATRIANO DI LUCANIA – L’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Umberto Vita – al suo secondo mandato dal 2019 – conferma per i prossimi due anni una politica fiscale a sostegno di famiglie e imprese, resa possibile grazie all’utilizzo strategico delle risorse del Programma Operativo Val d’Agri.

- Advertisement -
Ad image

Dopo aver azzerato la TARI per tutte le attività produttive, commerciali e artigianali nel triennio 2022–2024, il Comune estenderà la misura anche al biennio 2025–2026. Una scelta concreta a favore del tessuto economico locale.

Anche per le utenze domestiche, le tariffe TARI diminuiranno leggermente. L’Amministrazione comunale avrebbe potuto procedere a una riduzione più corposa della tariffa, grazie agli stanziamenti già previsti, ma l’introduzione da parte del Governo Meloni di una quota fissa di 6 euro annui per ogni utenza domestica, a partire dal 2025, ha di fatto annullato questo effetto.

“Una misura imposta dall’alto, senza alcun coinvolgimento dei Comuni – commenta il Sindaco Umberto Vita – che vanifica gli sforzi di chi, come noi, lavora da anni per alleggerire la pressione fiscale locale. Nonostante ciò, grazie ai fondi del PO Val d’Agri, i cittadini di Satriano non subiranno aumenti in bolletta.”

Sempre a tutela delle famiglie, anche per i prossimi anni resteranno bloccate le tariffe relative a mensa e trasporto scolastico, nonostante l’aumento dei costi gestionali dei servizi. Inoltre, Satriano si conferma tra i comuni lucani con la fiscalità più bassa: l’addizionale comunale IRPEF è già ridotta allo 0,45% per il 2025-26, e l’aliquota IMU sulla seconda casa resta fissata al 7 per mille, una delle più contenute in Basilicata.

“Abbiamo scelto di usare le risorse del petrolio in modo responsabile e mirato – conclude il Sindaco – per garantire servizi di qualità contenendo i costi per cittadini e imprese. Il nostro obiettivo è chiaro: rendere Satriano un luogo dove vivere e lavorare costa meno, senza rinunciare alla qualità dei servizi.”

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”

Redazione 11 Giugno 2025 11 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rionero, eseguito al Crob il primo intervento su un paziente lucano affetto da malformazione vascolare
Successivo La XXIX edizione di Pignola in Blues è alle porte
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?