Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inquinamento Daramic. Bolognetti: “La prima denuncia nel 2009”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Inquinamento Daramic. Bolognetti: “La prima denuncia nel 2009”
Ambiente e TerritorioPolitica

Inquinamento Daramic. Bolognetti: “La prima denuncia nel 2009”

Redazione Web 5 Giugno 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 5 giugno 2025 – Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani, interviene sulla notizia del sequestro dell’area Daramic (vedi articolo) ricordando che “tutte le cose che stanno emergendo erano già contenute nella mia prima denuncia depositata in Procura.
Era il 2009. Sono trascorsi solo 16 anni dalla denuncia e circa 18 da quando iniziai ad occuparmi di quel sito.
Attendo ancora oggi – denuncia il segretario dei Radicali Lucani – chiarimenti su quello che emerge da una mia video-inchiesta nella quale l’allora Sindaco di Tito Scavone affermava che nella famigerata vasca fosfogessi ci avevano stoccato fanghi petroliferi.
Probabilmente la risposta giungerà tra altri sedici anni.

- Advertisement -
Ad image

Una volta di più – prosegue Bolognetti – veniamo a conoscenza della tutt’ora disastrosa situazione del Sito di bonifica di Tito Scalo non attraverso documenti e dati sui monitoraggi pubblicati da Arpab o dal Dipartimento ambiente della Regione, ma solo perché erroneamente il Ministero dell’Ambiente indirizza una lettera al Comune di Tito, identificandolo come soggetto attuatore di una bonifica che nonostante i milioni di euro stanziati tarda a decollare

Nella sopra citata missiva ministeriale tocca leggere – fa notare Bolognetti – che un cocktail di veleni continua ad inquinare le falde acquifere e il torrente Tora, affluente di uno dei più inquinati fiumi di’Italia: il Basento”.
All’Arpab Bolognetti chiede di mettere in rete “tutte le informazioni sullo stato di contaminazione delle matrici ambientali dei Sin di Tito e della Val Basento. Analogo invito rivolgiamo ai sindaci”.

Foto di copertina: volantino che bolognetti distribuì a Tito e in Regione nel 2009

Potrebbe interessarti anche:

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Redazione Web 5 Giugno 2025 5 Giugno 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ballottaggio Matera, Emiliano: “Cifarelli il più competente”
Successivo Inaugurata a Lauria la nuova sede del Centro per l’Impiego
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?