Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “L’Italia e la crisi idrica: soluzioni per la gestione della risorsa”, convegno al CNR
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > “L’Italia e la crisi idrica: soluzioni per la gestione della risorsa”, convegno al CNR
Ambiente e Territorio

“L’Italia e la crisi idrica: soluzioni per la gestione della risorsa”, convegno al CNR

Redazione Web 29 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 29 maggio 2025 – Si è svolto al CNEL il convegno “L’Italia e la crisi idrica: soluzioni per la gestione della risorsa acqua”, un confronto multidisciplinare promosso da USB (Unione Sindacale di Base) e Abaco (Associazione di Base Consumatori) sulle criticità del sistema idrico in Italia e sulle strategie per garantire una gestione sostenibile ed efficiente della risorsa acqua.

- Advertisement -
Ad image

Il seminario ha posto l’accento sulla crisi idrica che sta assumendo nel nostro Paese caratteri strutturali, richiedendo un cambio di approccio alla gestione di questa risorsa fondamentale. 

Secondo i dati forniti nel suo intervento dal dott. Stefano Mariani dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), nel 2023 l’Italia ha registrato una riduzione del 16% delle risorse idriche rinnovabili rispetto alla media del trentennio 1991-2020.
Le proiezioni indicano, inoltre, che ci sarà un ulteriore calo del 10% entro il 2030 e addirittura del 40% entro il 2100, con punte del 90% nelle regioni meridionali. 

Gli altri interventi  programmati di Franco Gallerano (ex ordinario in idraulica alla Sapienza di Roma ed ex membro della Commissione valutazione rischi grandi dighe) su “Ridurre le perdite: tecnologie e investimenti dagli invasi alle reti”, di Giovanni Damiani (biologo ed ex direttore generale ANPA) su “Visione complessiva e pianificazione: cambiare la tipologia di approccio alla gestione della risorsa”, di Decio Di Bello (attivista Acqua Pubblica Basilicata) su ” Il caso Basilicata come emblema della crisi”e le conclusioni di Luigi Iasci ( Presidente nazionale A.ba.co.) – hanno gettato le basi per l’avvio di un Piano d’Azione Prioritario da presentare nelle dovute sedi istituzionali, a partire dalle Commissioni parlamentari e dei Consigli regionali, in grado di coniugare i necessari interventi immediati su reti e infrastrutture idriche con proposte di modifiche del quadro normativo e operativo di medio termine . 

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Redazione Web 29 Maggio 2025 29 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis. Cupparo sulla nomina di Filosa
Successivo Fismic: Filosa faccia uscire dalle secche i marchi Stellantis
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?