Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cerimonia finale concorso “Adotta un canto, scopri una tradizione”. Cinque scuole della Basilicata in finale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Cerimonia finale concorso “Adotta un canto, scopri una tradizione”. Cinque scuole della Basilicata in finale
Cultura ed Eventi

Cerimonia finale concorso “Adotta un canto, scopri una tradizione”. Cinque scuole della Basilicata in finale

La cerimonia di premiazione è in programma a San Costantino Albanese il 31 maggio, ore 10,30.

Redazione Web 28 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 28 maggio 2025 – Con una larga partecipazione delle scuole della Basilicata si chiude la prima edizione del concorso “Adotta un canto, scopri una tradizione” bandito con l’intento di sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza di canti e suoni dotati di una loro peculiare identità, irriducibili ad altre espressioni musicali: suoni e canti intrecciati, peraltro, alla storia delle comunità di appartenenza al punto da costituire un veicolo privilegiato per un recupero consapevole del proprio passato culturale. 

- Advertisement -
Ad image

Cinque le scuole della regione giunte in finale che si contenderanno riconoscimenti e premi: l’Istituto  “G. Pascoli” di Matera, l’Istituto Omnicomprensivo di Tricarico, l’Istituto “Pitagora” di Bernalda, l’Istituto Sinisgalli di Senise e, infine, San Costantino Albanese, sezione distaccata dell’Istituto Comprensivo “Nicola Sole” di Senise. 

Due i volumi sui quali gli allievi di queste scuole si sono misurati, vale a dire Nel paese dei cupa cupa. Suoni e immagini della tradizione lucana che, a firma di Nicola Scaldaferri e Stefano Vaja, costituisce la più ampia rappresentazione delle musiche popolari della Basilicata che sia mai stata realizzata e “Lule sheshi/Fiori di prato” che, a firma ancora di Nicola Scaldaferri ma assieme a Alexandra Nikolskaya, si configura come un’immersione nella cultura arberesh attraverso un sentito omaggio alla figura di Enza Scutari, poetessa e scrittrice che, peraltro, ha a lungo esercitato la sua azione didattica come maestra proprio a San Costantino Albanese. 

Ogni istituto ha ricevuto un numero di copie del volume prescelto pari al numero di studenti interessati, chiamati a realizzare una recensione, individuale o collettiva, o anche una personale rielaborazione di un canto o di un repertorio al fine di acquisire una maggiore familiarità con i suoni, ritmi e canti radicati nella trazione.
In ogni istituto è stato poi individuato un tutor che ha coordinato le azioni degli studenti con risultati largamente soddisfacenti che hanno superato anche le attese più ottimistiche dato che, in ognuno dei cinque istituti, non sono mancate anche personali rielaborazioni di questi canti, evidenziando una grande familiarità con le pratiche musicale grazie anche all’assistenza fornita loro dai docenti-tutor.

La cerimonia finale, con la designazione dei vincitori, si terrà a San Costantino Albanese, il 31 maggio, alle ore 10,30, con l’assegnazione anche dei premi, rispettivamente, di 1500, 1000 e 500 euro per i tre migliori elaborati. 
Alla cerimonia finale, oltre ai dirigenti e tutor dei cinque istituti con i rispettivi studenti, prenderà parte anche Nicola Scaldaferri, docente dell’università di Milano oltre che autore dei due libri dati in adozione; e in rappresentanza degli enti promotori, Renato Iannibelli, Sindaco di San Costantino Albanese, e Domenico Ferraro, presidente dell’associazione Altrosud, che segue queste iniziative anche come docente dell’università di Roma-Tor Vergata. 

Il concorso “Adotta un canto, scopri una tradizione”, è infatti parte significativa e qualificante di un più ambizioso progetto, Il Borgo dei suoni, che, finanziato dalla Regione Basilicata, è promosso dal comune di San Costantino Albanese in collaborazione con partner di grande rilievo, come l’editore Squilibri, il Club Tenco, Altipiani eventi e turismo e l’associazione culturale Altrosud.
Insieme stanno realizzando un articolato programma di iniziative che prevede, tra l’altro, una Scuola internazionale di etnografia audiovisuale d’intesa con l’Università di Milano e di Manchester, un Archivio Sonoro Arbëresh, un ciclo di incontri con autori di grande prestigio sul piano culturale, nonché un festival, Suoni di minoranza, sulle espressioni musicali delle minoranze linguistiche italiane, del quale si è già tenuta la prima edizione.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Redazione Web 28 Maggio 2025 28 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’intelligenza artificiale a supporto della competitività delle imprese
Successivo Al via gli interventi di manutenzione straordinaria sulle strade della provincia di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?