Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Quinta edizione di “Borgo d’Autore” a Venosa dal 30 maggio al 2 giugno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Quinta edizione di “Borgo d’Autore” a Venosa dal 30 maggio al 2 giugno
Cultura ed Eventi

Quinta edizione di “Borgo d’Autore” a Venosa dal 30 maggio al 2 giugno

Si svolgerà all'interno del Castello "Pirro del Balzo" di Venosa. Previsti 40 appuntamenti, 33 autori, 17 editori in fiera, mostre, concerti e attività per ogni età anche in altre zone del centro urbano

Redazione Web 26 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 26 maggio 2025 – VENOSA (PZ) – La città di Venosa si prepara ad accogliere la quinta edizione di “Borgo d’Autore”, la rassegna culturale ideata e organizzata dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte”.
E’ in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 negli spazi del Castello “Pirro del Balzo” e in altri luoghi significativi del centro cittadino.
Una manifestazione che negli anni si è affermata come appuntamento culturale di riferimento nel panorama lucano e del Sud Italia, capace di coniugare il piacere della lettura con la riscoperta del patrimonio storico e identitario del territorio.

- Advertisement -
Ad image

Il programma di quest’anno si distingue per la varietà delle proposte e per la ricchezza degli ospiti, con oltre quaranta appuntamenti tra presentazioni, incontri, dibattiti, performance, mostre, concerti e attività rivolte a tutte le fasce d’età.
Il festival si aprirà ufficialmente venerdì 30 maggio con l’inaugurazione della fiera dell’editoria, che ospiterà case editrici provenienti da tutta Italia, e proseguirà per quattro giorni con un calendario che vedrà la presenza di scrittori affermati, autori emergenti, editori indipendenti, giornalisti, intellettuali, artisti visivi, musicisti e performer.

Al centro della manifestazione rimane la letteratura, raccontata attraverso le sezioni “Parole d’Autore” e “L’editore consiglia”, che offriranno spazio alla narrativa, alla poesia, alla saggistica, alla storia, all’attualità e alla letteratura per l’infanzia.
Non mancheranno confronti sui grandi temi contemporanei, come la libertà di espressione, il diritto all’identità, la condizione femminile, le guerre in Europa e la giustizia sociale, con la partecipazione di voci autorevoli del mondo culturale.

Tra gli ospiti di rilievo di questa edizione figurano nomi come Vladimir Luxuria, protagonista di un incontro sui diritti civili e la trasformazione personale; Michele Ainis, costituzionalista e saggista impegnato in una riflessione sulla democrazia e i suoi nemici; Davide Giacalone, noto opinionista ed esperto delle dinamiche socio-politiche contemporanee; Giancarlo Marzano, sceneggiatore di Dylan Dog; don Marcello Cozzi, autore attento ai temi della giustizia sociale e della legalità.

Tra le sezioni più caratteristiche del festival si conferma “Sguardi Altrove”, che accende i riflettori su progetti culturali, esperienze, collettivi e associazioni che operano sul territorio con uno sguardo laterale e creativo.
Sarà inoltre valorizzata l’editoria lucana con incontri incentrati sulla memoria, la storia e le trasformazioni della Basilicata.
A completare il programma, “Borgo Junior”, per bambini e famiglie, “Musica d’autore”, con esibizioni blues, jazz e flamenco, e le visite guidate nel borgo.

L’edizione 2025 segna inoltre l’esordio di due riconoscimenti ufficiali: il Premio “Borgo d’Autore”, dedicato a figure del mondo culturale e del giornalismo che con il loro impegno arricchiscono il dibattito pubblico e la vita civile, e il Premio “Carpe Diem”, destinato alla narrativa inedita.

“Borgo d’Autore”, che gode del sostegno del Comune di Venosa, è inserito tra gli eventi del patrimonio culturale intangibile della Regione Basilicata e si avvale della collaborazione di numerose associazioni, imprese culturali e professionisti che credono nel valore della cultura come bene comune.
Il festival si conferma così un laboratorio permanente di idee, relazioni e creatività: una finestra sul mondo costruita attorno al libro, ma aperta a tutti i linguaggi del presente. Il programma completo di Borgo d’Autore 2025 è disponibile sul sito www.borgodautore.com.

In concomitanza con il festival del libro Borgo d’Autore, Piazza Umberto I ospiterà la Fiera dei Sapori del Sud Italia, organizzata da Valica S.p.a – MarTech company con il patrocinio del Comune di Venosa e il supporto di Regione Basilicata – Basilicata Tipica: un percorso tra piatti tipici, specialità gastronomiche e vini di Basilicata, Calabria, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia e Sicilia.

Foto di copertina: il Castello “Pirro del Balzo” nel quale si svolgeranno parte degli eventi in programma

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Redazione Web 26 Maggio 2025 26 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Corso di formazione a Matera per 21 giovani Vigili del Fuoco Volontari
Successivo “La Parata dei Turchi: immagini e suggestioni dal tempo” in mostra al Liceo Statale “Gropius” di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?