Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Doppia genitorialità nelle coppie omogenitoriali. Il Comune di Filiano precursore nei diritti dei minori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Doppia genitorialità nelle coppie omogenitoriali. Il Comune di Filiano precursore nei diritti dei minori
Attualità

Doppia genitorialità nelle coppie omogenitoriali. Il Comune di Filiano precursore nei diritti dei minori

La Corte Costituzionale conferma la validità del Decreto Sindacale del 2020 del Comune che riconosceva già la doppia genitorialità nelle coppie omogenitoriali

Redazione Web 26 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 26 maggio 2025 – La Corte Costituzionale, con la storica sentenza del 22 maggio 2025, ha dichiarato l’incostituzionalità del divieto per la madre intenzionale di riconoscere come proprio il figlio nato tramite procreazione medicalmente assistita (PMA) praticata all’estero. Una pronuncia che conferma un principio che il Comune di Filiano ha avuto il coraggio di affermare già cinque anni fa: il diritto del bambino a un riconoscimento giuridico pieno e stabile sin dalla nascita, anche in presenza di due genitori dello stesso sesso.

Nel maggio 2020, con il Decreto Sindacale n. 2 del 20.05.2020, il Comune di Filiano – si precisa in una nota – aveva disposto l’iscrizione nei registri dello stato civile di atti di nascita con due madri o due padri, nei casi di minori nati in Italia a seguito di tecniche di PMA eterologa praticate all’estero.
Il provvedimento – redatto e attuato con il supporto tecnico-giuridico del Segretario comunale Giovanni Conte – rappresentò un atto concreto di tutela dell’interesse superiore del minore e un esempio di amministrazione attenta ai diritti.

- Advertisement -
Ad image

“Lo facemmo allora – dichiara il Sindaco di Filiano Francesco Santoro – con senso di responsabilità istituzionale, pur in assenza di un quadro normativo nazionale chiaro.
Con quel decreto volevamo affermare che le famiglie esistono anche oltre gli schemi giuridici e che ogni bambino ha diritto a essere riconosciuto come figlio di entrambi i genitori che hanno scelto di amarlo e crescerlo”.

Anche il Segretario comunale, Giovanni Conte, che ha curato la redazione del decreto del 2020 commenta la decisione della Consulta: “È una svolta epocale per le madri di figli nati in Italia dopo una procreazione assistita all’estero.
D’ora in poi, non solo la madre biologica, ma anche la madre intenzionale potrà riconoscere legalmente il figlio, se ha condiviso il progetto genitoriale e la responsabilità della sua crescita. Si tratta di un passo fondamentale verso l’uguaglianza e la tutela dei diritti dei minori”.

La Corte Costituzionale ha infatti ribadito che il mancato riconoscimento della doppia genitorialità nei casi di PMA viola gli articoli 2, 3 e 30 della Costituzione, lede i diritti fondamentali dei bambini.
Il Decreto Sindacale n. 2/2020 del Comune di Filiano – si precisa nella nota – anticipava esattamente questa visione, applicando in modo innovativo il combinato disposto degli articoli 8 e 9 della Legge 40/2004, fondando lo status di figlio sull’intenzionalità del progetto genitoriale.

“Oggi possiamo affermarlo con orgoglio – conclude il Sindaco Santoro – Filiano ha precorso i tempi e offerto un esempio di buona amministrazione, sensibile, coraggiosa e rispettosa dei diritti. La Consulta ci dà ragione: la tutela dell’identità familiare dei bambini deve venire prima di tutto”.

Foto di copertina: Sede Comune di Filiano

Potrebbe interessarti anche:

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Redazione Web 26 Maggio 2025 26 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Spiagge Pulite 2025. Domani 27 maggio iniziativa del Circolo Legambiente Policoro
Successivo “Bonus gas” e nuovo disciplinare della Regione Basilicata, ancora perplessità e dubbi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?