Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: torna a vivere la Villa Romana: 26 eventi in programma dal 3 giugno al 7 settembre
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza: torna a vivere la Villa Romana: 26 eventi in programma dal 3 giugno al 7 settembre
Cultura ed EventiPOTENZA

Potenza: torna a vivere la Villa Romana: 26 eventi in programma dal 3 giugno al 7 settembre

Redazione 23 Maggio 2025
Condividi
Condividi

POTENZA – E’ stato l’assessore alla Cultura Roberto Falotico a presentare, nella sala ‘Tonino Larocca’ del Palazzo della Cultura, in via Cesare Battisti, insieme a Luigina Tomay Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, i 26 appuntamenti che compongono il cartellone ‘Con gli occhi della nostra storia: la Villa Romana di Malvaccaro’.
Dal 3 giugno al 7 settembre una serie di eventi che si svolgeranno nel sito archeologico cittadino e nel centro storico di Potenza.

- Advertisement -
Ad image

“Jazz, sinfonica, latino-americana, serenate, una musica che abbraccia più generi, più location, in primis la Villa Romana, soprattutto più persone, in particolar modo le ultime, quelle troppo spesso dimenticate o ignorate, quelle che hanno accompagnato per un periodo il cammino della nostra comunità e ora non sono più tra noi” ha sottolineato un commosso assessore Falotico, mentre veniva proiettato un video che ritraeva alcune persone che hanno vissuto nel capoluogo lucano.
Conservatorio Statale di Musica C. Gesualdo da Venosa, Associazione Cosmopoli, Liceo Statale Walter Gropius, Basilicata Circuito Musicale, We Love Potenza, Orchestra Maldestra, Associazione Culturale Jazz Club Potenza, Libreria Sogna Libro, Associazione Serendipity Ets – Rosa Pugliese, Pianeta Voce D.S.D. Associazione Musicale, Teatro minimo di Basilicata, sono le realtà che cureranno i diversi momenti che accompagneranno le serate di chi trascorrerà l’estate in città, seguendo le iniziative organizzate dal Comune.
Di un “calendario ricchissimo di eventi – ha parlato la Tomay che ha anche sottolineato il grosso impegno del – “Comune per garantire l’apertura serale di un sito archeologico datato tra il IV e il V secolo d.C., per il quale l’impegno del Ministero è stato notevole negli anni.
Potenza è una città troppo spesso sottovalutata, non apprezzata e non conosciuta, in molti casi anche dai suoi stessi abitanti. Ha un potenziale enorme e il rinnovato accordo tra Comune e Soprintendenza sono certa che potrà contribuire a modificare in positivo le cose, valorizzando a pieno patrimonio immateriale, monumenti e testimonianze”.
“Ricordare Ninì Ranaldi e Ninì Mastroberti, così come ricordarci della ricchezza musicale che sappiamo esprimere per esempio con l’Orchestra ICO 131 o con il talento e l’infaticabile lavoro di Giovanna D’Amato, devono rappresentare la base di partenza dalla quale muovere, per favorire un dialogo e una collaborazione tra Istituzioni che miri a perseguire la valorizzazione del patrimonio cittadino, e del patrimonio più grande a nostra disposizione, il nostro patrimonio umano”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione 24 Maggio 2025 23 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza ricorda la strage di Capaci
Successivo Potenza, il saluto del Questore Giuseppe Ferrari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?