Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata a Lauria la mostra sulla devozione popolare alla Madonna di Novi Velia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Inaugurata a Lauria la mostra sulla devozione popolare alla Madonna di Novi Velia
Cultura ed Eventi

Inaugurata a Lauria la mostra sulla devozione popolare alla Madonna di Novi Velia

Proiettato il documentario “Veniva un paese intero”

Redazione Web 20 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 20 maggio 2025 – Grande partecipazione e commozione del pubblico in occasione dell’inaugurazione della mostra e proiezione del documentario “Veniva un paese intero”, dedicati alla devozione popolare lauriota alla Madonna di Novi Velia.
Progetto realizzato dal comune di Lauria con apposito bando GAL “La Cittadella del Sapere” per iniziative volte al recupero delle tradizioni e di cura del paesaggio.

- Advertisement -
Ad image

Un’emozione più che palpabile tra le tante e i tanti che hanno affollato la sala “Di Sipio” dell’ISIS Miraglia, ove sono convenuti non solo da Lauria, ma tutti i comuni dell’area interessata da questo peculiare culto mariano.
Presente mons. Vincenzo Orofino, vescovo di Tursi-Lagonegro, i Sindaci di Lauria, Novi Velia, Vallo della Lucania e Rofrano, località simbolo del passaggio delle peregrinazioni lauriote al monte Gelbison, in Cilento.

Gli interventi tecnici sull’elaborazione del bando e sullo sviluppo della ricerca storico-antropologica sono stati realizzati da Rosanna Armando, direttrice del GAL “La Cittadella del Sapere”; dal prof. Enzo Vinicio Alliegro, ordinario di antropologia culturale presso la Federico II di Napoli e coordinatore scientifico del progetto;e dal prof. Carmine Cassino, ideatore e realizzatore della ricerca.

Tanta commozione nel momento della proiezione del documentario Veniva un paese intero che, attraverso testimonianze dei pellegrini e di chi ancora oggi si prodiga per l’organizzazione del pellegrinaggio (in bus e a piedi), e all’utilizzo di materiale di repertorio, ricostruisce la storia e le dinamiche sociali e culturali di questa devozione culturale, permettendo allo spettatore di cogliere appieno l’importanza che questa forma di mobilità religiosa ha per le comunità della valle del Noce. 

Viene così restituito alla città di Lauria- si precisa in una nota – un patrimonio documentale e memoriale che, come hanno ribadito i prof. Alliegro e Cassino, rappresenta un’importantissima azione di salvataggio delle tracce materiali e immateriali di un’importante pratica devozionale inevitabilmente destinata all’oblio per l’incedere del tempo e l’avanzare dei processi di secolarizzazione.  

La mostra e il documentario saranno disponibili alla visita del pubblico nel AS “Agnese Scaldaferri”, a partire da lunedì 19 maggio.
Sarà possibile effettuare eventuali visite guidate per gruppi, insieme al prof. Cassino, contattando il comune di Lauria o il CAS mediante i canali social.

Potrebbe interessarti anche:

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Redazione Web 20 Maggio 2025 20 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Rionero commemorazione del sottotenente aviatore Domenico Anastasia
Successivo Mozione di Nicola Morea (Azione) su bullismo e cyberbullismo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?