Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Rareche”, le radici dei lucani protagoniste al Salone del Libro di Torino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Rareche”, le radici dei lucani protagoniste al Salone del Libro di Torino
Cultura ed Eventi

“Rareche”, le radici dei lucani protagoniste al Salone del Libro di Torino

Racconti della tradizione lucana tra magia e realtà

Redazione Web 17 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Dabato 17 maggio 2025 – Grande partecipazione allo stand della Basilicata al Salone Internazionale del Libro di Torino per la presentazione di “Rareche – Racconti della tradizione lucana tra magia e realtà”, edito da Magister.
Il volume, promosso dall’INPS Basilicata, è frutto del lavoro corale di dipendenti dell’Istituto e rappresenta un viaggio nei racconti, nei miti e nelle leggende della tradizione lucana.

- Advertisement -
Ad image

All’incontro, moderato da Tiziana Vecchi della Direzione centrale comunicazione INPS, sono intervenuti il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella; la Direttrice regionale INPS Basilicata, Benedetta Dito; la dirigente della Segreteria del Direttore Generale INPS, Virginia Fiore, e alcuni autori del volume.

L’evento si è inserito pienamente nel tema dell’edizione 2025 del Salone, “Le parole tra noi leggere”, che per la Basilicata assume un significato profondo: leggere non è solo un atto individuale, ma un gesto collettivo, capace di creare legami, rafforzare l’identità e costruire cittadinanza.

“Rareche è un’opera che merita attenzione”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella.
“La dottoressa Dito ha costruito un progetto straordinario, che ha saputo condividere con un entusiasmo contagioso.
Ho letto alcuni capitoli del libro e – ha aggiunto Pittella – mi sono ritrovato pienamente: conosco i dialetti, le tradizioni, persino i vicoli narrati nei racconti, perché fanno parte anche della mia storia personale, sportiva e politica.
In uno dei racconti si legge: ‘Questa terra non si piega facilmente, mio signore, e nemmeno la sua gente. Noi siamo come le pietre delle montagne: solidi e resistenti, ma capaci di diventare opere d’arte nelle mani giuste.’ Questa è la Basilicata. Rareche è memoria viva e speranza concreta per il futuro. Il vero tema del futuro della nostra gente è la consapevolezza. E finché non c’è lettura, conoscenza, competenza, applicazione, in ogni ambito della nostra vita, noi non avremo consapevolezza.”

Nel corso dell’incontro, la Direttrice INPS Basilicata, Benedetta Dito, ha sottolineato il valore umano e comunitario dell’iniziativa: “La mia esperienza in Basilicata, da napoletana, mi ha portato a riflettere sul valore delle radici.
Questo libro nasce da un lavoro condiviso con i colleghi e le colleghe dell’Istituto, che ringrazio profondamente, così come ringrazio il Presidente Pittella per il sostegno e l’editore Magister per aver creduto nel progetto. Rareche è il racconto della loro vita, dei valori che quotidianamente l’INPS porta avanti attraverso il lavoro delle sue persone.”

La Direttrice ha poi letto un passo particolarmente toccante della prefazione: “I luoghi da dove veniamo, le inflessioni, le abitudini, i primi studi, gli affetti più cari, le emozioni figlie dell’inesperienza, l’amore incondizionato dei nostri genitori: queste sono le nostre radici. Questa frase mi commuove ogni volta, perché racchiude tutto il senso del libro e dell’esperienza vissuta.”

Anche Virginia Fiore, dirigente della segreteria del Direttore Generale INPS, ha voluto condividere una riflessione personale: “Leggendo Rareche ho pensato molto alla mia infanzia, ai miei nonni, che sono stati il mio punto di riferimento. Le radici sono tutto. E nei racconti ho ritrovato anche i valori dell’INPS: parità di genere, qualità del servizio, rispetto e umanità. È un’opera che parla al cuore di chi legge.” Durante la presentazione sono intervenuti anche alcuni degli autori: Rossella Losasso, Luciano Monaco, Nunzia Nicoletti e Alain Pangaro, che hanno condiviso aneddoti e riflessioni sul legame profondo con la loro terra.

Nel cuore della letteratura lucana contemporanea si fa strada un filone narrativo che intreccia profondamente territorio, tradizione e immaginario.
Gli autori, con 17 racconti, offrono sguardi unici e autentici su una Basilicata fatta di memorie, leggende e nuove prospettive, ognuno con uno stile personale e una visione ben radicata nei luoghi d’origine: Angela Cappelli con Stupor Mundi; Maria Filomena Vicino con È Sempre sera; Alain Pangaro, autore de Il Monaco e la Monaca e Amelia; Giovanna Bochicchio con La Masseria dei Rosa; Luciano Monaco con Carlo Gesualdo da Venosa, La Maciara, Petrosinella, Rocco Girasole, Sheshe, Un vampiro ad Acerenza; Nunzia Nicoletti con I Vicinati Materani; G. Colangelo con La Madonna della Laudata; Rossella Losasso con Sempre Uniti; Veronica Naso, autrice di U Rumit; Teresa di Salvia con Nonna; Rosa Guantario con A mio padre.

Il libro Rareche ha ricevuto una menzione speciale in un concorso al Salone del libro e, in questa occasione, la Direttrice Dito ha donato una copia del volume al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.
A conclusione dell’evento il Presidente Pittella ha consegnato alla Direttrice la medaglia celebrativa del 50° anniversario della Regione Basilicata, quale riconoscimento per il valore culturale e simbolico del progetto.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival

Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”

A Matera le donne vanno a scuola di autodifesa

Presentazione a Pisticci del libro sulla mobilità e le nuove migrazioni

Potenza | Presentato il cartellone del Natale in Città, 80 eventi per 255 appuntamenti: IL PROGRAMMA

Redazione Web 17 Maggio 2025 17 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, presentati gli eventi dei “Portatori del Santo”
Successivo La Cgil di Basilicata e Puglia sollecitano un trattamento dignitoso per i poliziotti in servizio al CPR di Palazzo San Gervasio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al via la prima edizione del Wonder Film Festival
Potenza: per il reinserimento sociale dei detenuti al via il progetto “Stra.d.e”
Satriano di Lucania, morto un operaio addetto al taglio della legna
Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27
Matera, la GdF denuncia 30 aziende agricole per omesso versamento ritenute previdenziali
Approvata la nuova legge contro bullismo e cyberbullismo. Polese, Marrese, Fazzari e Morea: “La Regione è al fianco delle famiglie”
Prova concorsuale dei lavoratori della scuola relativa alle posizioni economiche. La Fic Cgil chiede di rettificare le sedi di assegnazione 
Flu Day ASM. Il 29 novembre apertura straordinaria dei punti vaccinali territoriali di Matera e Policoro per le vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV (virus respiratorio sinciziale)
Un viaggio alla riscoperta della “Stipe votiva di Monticchio Bagni”
Rotonda eletta da Feries Capitale Rurale Italiana 2025
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?