Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nasce “GiULiA Giornaliste Basilicata” contro molestie e intimidazioni nel mondo del giornalismo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Nasce “GiULiA Giornaliste Basilicata” contro molestie e intimidazioni nel mondo del giornalismo
Cultura ed Eventi

Nasce “GiULiA Giornaliste Basilicata” contro molestie e intimidazioni nel mondo del giornalismo

Redazione Web 11 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Sabato 10 maggio 2025 – “Mi sono sentita impotente. Non c’erano prove delle pressioni né dei comportamenti subdoli adottati nei miei confronti da parte di un uomo più grande che era il mio superiore e si permetteva una confidenza imbarazzante e in più casi offensiva”.

“Sono stata molestata spesso, in modo diretto e indiretto, sempre da capiservizio o gente più in su di grado”.

- Advertisement -
Ad image

“Mentre facevo gavetta mi sono imbattuta in un direttore che mi palpeggiava regolarmente e non mi sono mai opposta per 3 anni per paura di rimanere senza lavoro”.

Sono alcune delle testimonianze raccolte nel “Vademecum contro molestie e intimidazioni nel mondo del giornalismo” a cura di Commissione Pari Opportunità, Usigrai, Federazione della Stampa e Giulia (Acronimo di GIornaliste Unite LIbere Autonome).

Il vademecum è stato presentato ieri, 10 maggio, durante il corso deontologico organizzato a Potenza da Commissione Pari Opportunità, Federazione Nazionale della Stampa e forMedia per presentare ufficialmente in Basilicata GIULIA, un’associazione di rilievo nazionale, di giornaliste che si batte per una corretta rappresentazione di genere sui media e contro il gender gap nelle redazioni. 

Tre i panel previsti dal corso.
il primo “Nasce GiULiA giornaliste Basilicata: perché?”con protagoniste la presidente nazionale di Giulia Giornaliste Serena Bersani, la past president Silvia Garambois e la coordinatrice regionale Luigia Ierace.
Dalla storia di GiULiA, alla violenza dei discorsi sessisti nelle redazioni, al corretto uso delle parole. Da Hollywood #MeToo alle molestie nell’informazione, come e cosa scriviamo. I numeri tra studi e ricerche.

Il secondo panel è stato dedicato al “Vademecum contro molestie e intimidazioni nel mondo giornalistico”, un documento aperto, in continuo divenire, su un tema di cui si parla poco e ancor meno se i fatti avvengono in ambito giornalistico. Una guida pratica per riconoscere e agire contro le molestie. Sono intervenute le giornaliste Veronica Deriu (Coordinatrice del Vademecum) e Francesca Forleo.

Il terzo panel, “Le Consigliere di Parità: un impegno oltre le parole” è stata un’occasione per un confronto con le Consigliere regionale e provinciale di Parità, Ivana Pipponzi e Simona Bonito e la Consigliera nazionale di Parità, Filomena D’Antini, su discriminazioni e molestie e su linguaggio non discriminatorio nei luoghi di lavoro, con un occhio alle violenze economiche.

Piena solidarietà e sostegno sono stati assicurati a GIULIA dal Prefetto di Potenza, Michele Campanato, intervenuto all’incontro.

Abbiamo intervistato Luigia Ierace, coordinatrice regionale della Basilicata di GIULIA.

Potrebbe interessarti anche:

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

Redazione Web 11 Maggio 2025 11 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Più collegamenti con treni Fal per ospedale e UniBas
Successivo Missanello e Bari uniti dalla risorsa acqua e dal messaggio di San Nicola
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?