Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Maria Antonietta Basile presenta a Ruoti il suo romanzo “Storia di una donna felice”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Maria Antonietta Basile presenta a Ruoti il suo romanzo “Storia di una donna felice”
Cultura ed Eventi

Maria Antonietta Basile presenta a Ruoti il suo romanzo “Storia di una donna felice”

Redazione Web 7 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 7 maggio 2025 – L’Associazione EudAnima all’interno delle iniziative del Maggio dedicato alla lettura dei libri organizza in rete con altre associazione del posto – Avis, Auser, ProLoco, Ruotiamoci- la presentazione del libro di Maria Antonietta Basile, “La donna felice”.
L’incontro è in programma per venerdì 9 maggio, nel Centro di aggregazione giovanile di Ruoti e messo a disposizione dal Comune, alle ore 18.30.

- Advertisement -
Ad image

L’associazione EudAnima rifacendosi allo Statuto, è felice di dedicare un momento alla riflessione e alla promozione della parità di genere.
Le associazioni saranno protagoniste insieme all’autrice Basile, tra lettura e “chiacchierata” incentrata sulla donna, la quale fino a cinquant’anni fa era succube di una cultura ancora fortemente patriarcale e maschilista.

Un romanzo ancora molto attuale, se pur con toni acerbi verso la donna più pacati nel contesto familiare, non mancano dalla cronaca notizie di libertà represse o “ricattatorie”.
“Storia di una donna felice” inizia in un modo molto triste, la scelta della madre della protagonista, di abortire. Ma le vicende non sempre vanno secondo i propositi.
C’è un filo di mistero nelle vite di ognuno. Fin da piccola Lea, la protagonista, raccontata in modo coinvolgente e avvincente dall’autrice Basile, sente dentro di sé la voglia di volersi riscattare, di qui il titolo, e l’epilogo, di una donna felice.
Lea nasce in una famiglia povera e disfunzionale, dove la sua vita è segnata fin dall’inizio dal rifiuto. Diventa la “la figlia della luce”, un simbolo di speranza che si fa strada nel buio della miseria e della freddezza familiare.
L’autrice narra nelle sue pagine come a casa, e forse in tante case ancora oggi, non si poteva parlare di nulla e lei doveva soltanto eseguire agli ordini. Sarà interessante scoprire insieme ai partecipanti ricordi e riscatti.

La serata proseguirà con “una cena con l’autrice” presso l’agriturismo-pizzerai “Agritur”, in Contrada Campestre, 3.
Il costo della cena è a carico dei partecipanti.
Si chiede la prenotazione entro il sette maggio ai seguenti recapiti telefonici: 3391485388-3406438149.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Redazione Web 7 Maggio 2025 7 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sandro Maiorella confermato presidente dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) Basilicata
Successivo Basilicata, due avvisi pubblici per l’inclusione dei migranti e il contrasto allo sfruttamento lavorativo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?