Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’ospedale San Carlo centro di riferimento per la diagnosi e la cura del tumore alla prostata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > L’ospedale San Carlo centro di riferimento per la diagnosi e la cura del tumore alla prostata
Salute e Sanità

L’ospedale San Carlo centro di riferimento per la diagnosi e la cura del tumore alla prostata

Grazie a una Pet diagnostica con Gallio 68 (68Ga-Psma), si localizzano con precisione le cellule tumorali, per poi intervenire con precisione con il radiofarmaco terapeutico Pluvicto a base di Lutezio 177

Redazione Web 7 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 7 maggio 2025 – L’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza si conferma punto di riferimento nella Medicina nucleare applicata alla diagnosi e al trattamento del tumore alla prostata, grazie all’impiego di tecnologie all’avanguardia e all’autorizzazione dell’Aifa all’utilizzo del radiofarmaco Pluvicto (177Lu-Psma), ora completamente rimborsato dal Servizio sanitario nazionale.

- Advertisement -
Ad image

Come riportato nella Gazzetta ufficiale, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato il Pluvicto per i pazienti affetti da carcinoma prostatico metastatico avanzato, già sottoposti a precedenti linee di trattamento.
La decisione si basa sui risultati dello studio internazionale ‘Vision’, che ha dimostrato un aumento della sopravvivenza del 40 per cento e una riduzione del 60 per cento del rischio di progressione della malattia, rispetto alle terapie convenzionali.

“Questa autorizzazione rappresenta una svolta nella presa in carico dei pazienti con tumore della prostata avanzato”, ha dichiarato il direttore generale dell’Aor San Carlo, Giuseppe Spera. “Siamo orgogliosi che la nostra struttura possa offrire questa innovativa terapia, confermandosi punto di eccellenza nella rete oncologica nazionale”.

Il radiofarmaco Pluvicto è al centro di un approccio definito ‘teranostico’, che unisce diagnosi e terapia in un percorso altamente personalizzato.
Grazie a una Pet diagnostica con Gallio 68 (68Ga-Psma), si localizzano con precisione le cellule tumorali, per poi intervenire con precisione con il radiofarmaco terapeutico Pluvicto a base di Lutezio 177.
La Medicina nucleare dell’Azienda ospedaliera San Carlo vanta un’esperienza consolidata nell’ambito del carcinoma prostatico, con circa mille Pet 68Ga-Psma eseguite negli ultimi tre anni, collocandosi tra i centri a maggiore casistica nel Sud Italia.

“Il nostro centro ha saputo anticipare i tempi, formando professionisti e adottando protocolli multidisciplinari efficaci”, afferma il dottor Alessandro Fè, direttore della unità operativa complessa di Medicina nucleare dell’ospedale San Carlo di Potenza.
“La terapia con Pluvicto si effettua in regime ambulatoriale, senza necessità di ricovero, secondo le nuove disposizioni di legge. I pazienti vengono trattati in totale sicurezza e possono rientrare a casa dopo sole sei ore di osservazione”.

L’attività si svolge nel contesto di un team multidisciplinare composto da oncologi clinici, medici nucleari e fisici medici, garantendo la massima appropriatezza nella selezione e nella gestione terapeutica dei pazienti.
L’introduzione del Pluvicto consolida ulteriormente il ruolo dell’azienda San Carlo nella medicina di precisione e conferma l’impegno costante nella ricerca e nell’innovazione a servizio della salute pubblica.

Foto di copertina: Pet Psma utilizzata in Medicina Nucleare dell’ospedale San Carlo di Potenza per la diagnosi del tumore alla prostata

Potrebbe interessarti anche:

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024

L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara

Da oggi, 22 ottobre, è possibile vaccinarsi contro l’influenza anche nelle farmacie

Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

Redazione Web 7 Maggio 2025 7 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: maxi incidente sei auto coinvolte e 13 passeggeri, cinque i feriti
Successivo Accoglienza lavoratori extracomunitari: buone notizie per il centro di Palazzo San Gervasio, nulla per il Metapontino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?