Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Seminario #5 Unmonumental Riscrivere Passannante
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Seminario #5 Unmonumental Riscrivere Passannante
Cultura ed Eventi

Seminario #5 Unmonumental Riscrivere Passannante

Il seminario è in programma venerdì, 9 maggio, nel castello di Savoia di Lucania

Redazione Web 4 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Domenica 4 maggio 2025 – Venerdì 9 Maggio nel Castello di Savoia di Lucania (PZ) si terrà il sesto dei seminari di “UnMonumental. Riscrivere Passannante”, “quello che – si precisa in una nota – condurrà finalmente dalla lezione lombrosiana su Passannante, all’universalità del trattamento delle dissidenze nelle istituzioni e nella vita delle società: un passaggio cruciale, che porterà a indagare aspetti come la devianza religiosa, sessuale, di genere, insieme ad alcuni/e dei/delle più interessanti studiosi/e dei rispettivi ambiti disciplinari”.

- Advertisement -
Ad image

Intervengono:
Lorenzo Leporiere, Università degli studi di Bari Aldo Moro,: “Medicalizzare la dissidenza. Considerazioni lombrosiane sul caso Passannante”.
Matteo Loconsole, Scuola superiore di Studi storici, Università degli studi della Repubblica di San Marino: “Patografie sessuali e stigmatizzazione sociale. La costruzione scientifica della devianza nell’Europa fin de siècle”.
Claudio Monopoli, Università degli studi di Padova: “Espressioni politiche negate: censura e repressione dagli stati preunitari al Regno d’Italia”.
Chiara Simonelli, Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, Milano: “L’anticoncilio (Napoli 1869): la rimozione come negazione”.

“Ringraziamo il dott. Lorenzo Leporiere per aver coordinato il seminario – afferma Donato Faruolo, curatore del progetto – sarà un’irripetibile opportunità per entrare in contatto con apporti sorprendenti e di grande caratura culturale, difficilmente fruibili tutti insieme nei nostri contesti territoriali”. 
Foto di copertina: Giovanni Passannante

Potrebbe interessarti anche:

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Redazione Web 4 Maggio 2025 4 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rionero. Verso il ventennale del Certamen “Giustino Fortunato”
Successivo “Intelligenza Artificiale: algoritmi e visioni verso una società intelligente”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore
Potenza, “Mai soli”: in Basilicata una campagna contro le truffe agli anziani
Matera: truffa ai danni di un’anziana, arrestato un 34enne napoletano
Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design
Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità
Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio
Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”
Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?