Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata: nel 2035 meno 50mila persone in età lavorativa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Basilicata: nel 2035 meno 50mila persone in età lavorativa
EconomiaIN EVIDENZA

Basilicata: nel 2035 meno 50mila persone in età lavorativa

Redazione 4 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Sono allarmanti i dati consegnati dall’Ufficio studi della Cgia per quel che riguarda il calo demografico di popolazione in età lavorativa. Secondo lo studio, la Basilicata entro il 2035 sarà la seconda regione d’Italia a far registrare la diminuzione maggiore di popolazione in fascia di età produttiva, cioè dai 15 ai 64 anni: le proiezioni basate su dati Istat infatti, indicano un collasso generale del 14,8%, con circa 50 mila persone in meno, parliamo – per rendere l’idea – di quasi il totale degli attuali residenti della città di Matera -.il triste prima è consegnato alla Sardegna che invece perderà il 15.01% di popolazione.

- Advertisement -
Ad image

Il gradino più basso del podio è della Puglia, con un meno 12,7% con circa 313 mila potenziali lavoratori in meno. Un trend generale che vede il Mezzogiorno d’Italia subire il calo più drastico con un generale -12,2% di popolazione, parliamo di circa un milione e 536 mila abitanti.

Tornando a parlare della Basilicata, ad oggi i lucani in età lavorativa sono 336.230: la previsione è che nel 2035 ne resteranno 286.545. A livello provinciale, il Potentino subirà una flessione del 17,3%, posizionandosi tra le prime cinque province con il calo più accentuato, quella di Matera segue con una diminuzione del 10,3%, ed è trentanovesima.

Dei 3 milioni di persone in meno, la metà interesserà le regioni del Sud, per contro, le regioni meno interessate da questo fenomeno saranno il Trentino Alto Adige con il -3,1 per cento (-21.256) la Lombardia con il -2,9 per cento (-189.708) e, infine, l’Emilia Romagna con il -2,8 per cento (- 79.007).

Un riflesso fisiologico si produrrà anche sul settore produttivo nazionale:  «Se si considera il declino demografico insieme all’instabilità geopolitica – ha infatti scritto la Cgia – nei prossimi anni le imprese sono destinate a subire contraccolpi molto preoccupanti. La difficoltà nel reperire giovani lavoratori da inserire nelle aziende artigiane, commerciali o industriali è un problema sentito già oggi, figuriamoci tra un decennio», hanno concluso.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Tag basilicata, calo demografico, cgia, istat, lavoro
Redazione 4 Maggio 2025 4 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera. Confronto tra i candidati Sindaco organizzato dal Circolo Culturale “La Scaletta”
Successivo Intervento del Soccorso Alpino: recuperati sei escursionisti pugliesi, uno ferito, dispersi sul Pollino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?