Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mostra personale di Pier Tancredi De-Coll’ Opere 2022-2025 da sabato 3 maggio allo Spazio dell’Angelo a Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Mostra personale di Pier Tancredi De-Coll’ Opere 2022-2025 da sabato 3 maggio allo Spazio dell’Angelo a Matera
Cultura ed Eventi

Mostra personale di Pier Tancredi De-Coll’ Opere 2022-2025 da sabato 3 maggio allo Spazio dell’Angelo a Matera

L’esposizione sarà visitabile fino al 3 giugno, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, con ingresso libero

Redazione Web 1 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 1 maggio 2025 – Il prossimo 3 maggio 2025 alle ore 18.00, nello Spazio dell’Angelo a Matera (via Sant’Angelo 68, nel cuore del Sasso Caveoso), si inaugura la mostra personale di Pier Tancredi De-Coll’, “Opere 2022/2025”.
L’esposizione sarà visitabile fino al 3 giugno, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, con ingresso libero.

- Advertisement -
Ad image

La mostra, organizzata con il patrocinio del Comune di Matera e con il sostegno di Caruso Servizi Assicurativi S.r.l., propone una selezione di opere recenti dell’artista torinese: un percorso pittorico che coniuga forza cromatica, profondità spaziale e un’intensa componente emotiva.
Alla serata inaugurale interverranno, oltre all’artista, Attilio Caruso e Nicola Filazzola, autore del testo critico che accompagna la mostra.

Le opere in mostra – tra cui Joyfull time, Atlaantideo figures, Colloqui misteriosi – rivelano l’inconfondibile stile di De-Coll’, in bilico tra espressionismo e visione barocca, dove l’equilibrio tra sogno e concretezza genera una narrazione pittorica di forte impatto.
Le sue figure, gli interni, le nature morte non sono semplici soggetti ma elementi strutturali che dialogano con lo spazio in cui si collocano, in una composizione che richiama la grande tradizione italiana da Giotto a Morandi.

Come osserva Nicola Filazzola nel testo critico, “Pier Tancredi unisce magia e realtà, catarsi e allegria… la sua è una pittura che rimanda al Barocco, figlia di un’arte che affonda nella percezione acuta del reale le radici della sua immaginazione”.

Biografia dell’artista

Pier Tancredi De-Coll’, nato a Torino nel 1959, è un artista di formazione espressionista con un’attività che spazia dal disegno alla pittura, passando per l’illustrazione e la grafica editoriale. Dopo gli esordi come vignettista per i quotidiani Stampa Sera e La Stampa (oltre 1.000 pubblicazioni tra il 1982 e il 1995), si è dedicato allo studio della pittura presso lo studio del maestro Serafino Geninetti.

Nel 1986 ha collaborato con lo scrittore Federico Audisio di Somma alla pubblicazione del libro Femmes, Donne Elettriche, illustrato da De-Coll’ e introdotto da Gianni Versace. Il percorso artistico di quegli anni è stato oggetto del volume Pura Pittura (Gli Ori, 2017), curato dalla Presidente dell’Accademia Albertina Paola Gribaudo.

Nel 2018 la Città di Arezzo gli ha dedicato un’importante mostra antologica presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea, a cura di Liletta Fornasari. Le sue opere sono state selezionate per prestigiosi premi tra cui il Premio Sulmona, dove nel 2022 ha ricevuto una Menzione d’Onore dalla giuria presieduta da Vittorio Sgarbi.

Attualmente è membro della Consulta dell’Accademia Italiana D’Arte e Letteratura, e un suo lavoro è esposto permanentemente al Vittoriale degli Italiani nell’ambito della mostra D’Annunzio e la Cina. Partecipa alla corrente romana dell’Effettismo, fondata da Francesca Romana Fragale, e collabora con numerose gallerie in Italia.

Foto di copertina: Pier Tancredi De-Coll’

I

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Redazione Web 1 Maggio 2025 1 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Lettera d’amore per la città, ai miei concittadini”: Lidia Consiglio racconta la sua Potenza
Successivo La Polizia di Stato incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Sinisgalli” di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?