Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto  Il Maggio di Accettura. Domenica 4 maggio la scelta della Cima
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio >  Il Maggio di Accettura. Domenica 4 maggio la scelta della Cima
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

 Il Maggio di Accettura. Domenica 4 maggio la scelta della Cima

Redazione Web 1 Maggio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 1 maggio 2025 – Domenica 4 maggio alle ore 8:00 si partirà da Accettura per raggiungere in macchina la foresta di Gallipoli Cognato a circa 15 km dal centro abitato.
Dopo la Santa Messa tenuta alle ore 8:30 dal parroco Don Giuseppe Filardi, gli accetturesi si dirigeranno nel bosco per scegliere “la Cima”, un agrifoglio alto una quindicina di metri.

L’evento principale coincide ogni anno con la Pentecoste. La Cima verrà trasportata domenica 8 giugno a spalla dai cimaioli fino al paese dove in serata incontrerà il Maggio trasportato dai buoi.

- Advertisement -
Ad image

Il 9 giugno si prepareranno gli alberi e il 10 giugno verranno uniti e sollevati nell’anfiteatro del paese dinanzi alla presenza del protettore di Accettura San Giuliano Martire. Si terrà poi la famosa “scalata del Maggio”.

Il Maggio, ovvero il cerro più alto e bello è stato scelto domenica 27 aprile nel bosco di Montepiano, un gruppo di oltre 150 persone.
Il Maggio scelto è alto circa 27 metri e con una circonferenza che supera i due metri. Oltre agli accetturesi, erano presenti tanti curiosi, fotografi e amanti della natura che hanno approfittato per una sana passeggiata nel bosco di Accettura. Sono stati scelti anche altri alberi che saranno utilizzati in paese per innalzare il Maggio.

Dall’archivio di Accettura si rileva che il culto di San Giuliano è cominciato a manifestarsi nel 1725, anno in cui divenne protettore del paese. Quest’anno infatti ricorrono i 300 anni da quando San Giuliano è stato proclamato Protettore.

La festa del Maggio di Accettura è un rito centenario molto complesso e affascinante che attira ogni anno l’interesse di studiosi di tutto il mondo.
E’ stata definita “tra le 47 feste più belle del Mediterraneo” secondo l’itinerario “Les fetes du Soleil” patrocinato dall’UNESCO.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Redazione Web 1 Maggio 2025 1 Maggio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Matera corteo e comizio per il 1 maggio di Cgil, Cisl, Uil Basilicata
Successivo Non ci sono fondi per lo sfalcio dell’erba sulle strade, il Presidente Mancini chiede fondi alla Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?