Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurata nell’istituto Fermi di Matera “L’Oasi della Gentilezza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Inaugurata nell’istituto Fermi di Matera “L’Oasi della Gentilezza”
Cultura ed Eventi

Inaugurata nell’istituto Fermi di Matera “L’Oasi della Gentilezza”

Redazione Web 29 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Martedì 29 aprile 2025 –  Nel cortile interno del plesso Guerricchio, in via Fermi 10 è stata inaugurata l’Oasi della Gentilezza, un luogo pensato nell’ambito delle iniziative della Rete “Costruiamo Gentilezza” a cui il Comprensivo Fermi di Matera ha aderito.

- Advertisement -
Ad image

L’angolo, arredato con panchine di colore lilla, è pensato, come recita la poesia composta per l’occasione per essere il luogo in cui “le parole si fanno carezza, i pensieri diventano ponti, la diversità è un dono, il silenzio unisce”. 

L’occasione, facendo seguito alla riflessione che ha stimolato la produzione degli elaborati per la Giornata per la consapevolezza dell’autismo, è stata celebrata nel cortile alla presenza della sig.ra Colaianni per conto della Rete “Costruiamo Gentilezza”, della Presidente di Aura Blu Licia Curci, del Presidente del Premio ModArt, Enzo Centonze.

E’ stata scoperta una targa e le singole classi che hanno prodotto gli elaborati hanno animato con le riflessioni la giornata che è stata dedicata alla memoria di Papa Francesco, una figura di grande valore storico e un fautore convinto della poderosa forza delle parole e dei gesti gentili (permesso, scusa, grazie). 

La Dirigente Abbatino ha ricordato la riflessione che anima l’iniziativa che intende essere un appello, gentile e convinto, per un auspicabile cambiamento delle cattive abitudini: 
“La gentilezza è un linguaggio universale che può abbattere barriere, favorire l’inclusione e creare comunità più accoglienti. In un mondo sempre più vario e complesso, il rispetto per le differenze e l’apertura verso l’altro sono valori fondamentali per una società equa e armoniosa. 
Mettersi nei panni dell’altro, riflettere sul valore dell’empatia e immaginare un mondo in cui nessuno venga escluso per la propria diversità: può essere una rivoluzione, ma una rivoluzione gentile, cioè un cambiamento profondo nella società che avviene attraverso la gentilezza, il rispetto e l’empatia, anziché con conflitti o imposizioni.
È un’azione trasformativa che parte dai piccoli gesti quotidiani per costruire un mondo più giusto e inclusivo.
In un’epoca in cui la rabbia e la divisione sembrano prevalere, la gentilezza può essere un atto rivoluzionario perché va controcorrente, dimostrando che il cambiamento non deve per forza passare dalla violenza, ma può nascere dall’ascolto, dalla collaborazione e dalla costruzione di ponti tra le persone.” ha concluso la dirigente Abbatino.

Potrebbe interessarti anche:

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

“PASOLINIANA – Tra passato e futuro” per festeggiare i venti anni del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Redazione Web 29 Aprile 2025 29 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riunita in Prefettura a Potenza la Conferenza regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza
Successivo Giulia Salinardi, Orlando Festa e Luciano Florio orgoglio lucano. Ruoti in festa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit
“PASOLINIANA – Tra passato e futuro” per festeggiare i venti anni del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza
Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio
Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?