Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Autismo: a Chiaromonte un incontro con gli studenti per promuovere consapevolezza, autonomia e inclusione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Autismo: a Chiaromonte un incontro con gli studenti per promuovere consapevolezza, autonomia e inclusione
Senza categoria

Autismo: a Chiaromonte un incontro con gli studenti per promuovere consapevolezza, autonomia e inclusione

Redazione Web 29 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Martedì 29 aprile 2025 – Nell’ambito delle iniziative promosse nel mese dedicato alla Consapevolezza sull’Autismo, il Presidio Ospedaliero di Chiaromonte (PZ) ospiterà, il 30 aprile, un evento di grande valore educativo e sociale: “L’autismo: diagnosi, interventi per autonomie e inclusione, vita adulta” a cui parteciperà la Fondazione Stella Maris Mediterraneo.

- Advertisement -
Ad image

L’iniziativa è rivolta agli studenti delle classi III, IV e V del Liceo Classico Nicola Carlomagno e dell’IISN Miraglia Lauria, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le nuove generazioni sulle sfide e le potenzialità delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (DSA).

La mattinata si aprirà alle ore 9:00 con un incontro formativo su cosa sono e come si manifestano i disturbi dello spettro autistico, proseguirà con un approfondimento sull’importanza dell’intervento precoce mediato dai genitori, e continuerà valorizzando le storie di talento come quella di Vincenzo, un giovane appassionato di cinema.
L’evento si concluderà con una visita guidata nei servizi di diagnosi e riabilitazione del Presidio ospedaliero, per far conoscere da vicino il lavoro dei professionisti sanitari.

L’autismo oggi non è più considerato solo una condizione da diagnosticare e trattare, ma una realtà da comprendere nella sua complessità e varietà. Le persone nello spettro autistico possono esprimere capacità straordinarie, ma hanno bisogno di ambienti che sappiano accogliere le loro differenze, promuovere la loro autonomia e costruire reali percorsi di inclusione, soprattutto nella transizione all’età adulta.

Il passaggio all’età adulta, infatti, rappresenta spesso un momento critico: terminati i percorsi scolastici, molte persone con autismo rischiano l’isolamento sociale e la perdita di opportunità lavorative e di vita indipendente. È per questo che interventi tempestivi, supporti mirati e una rete sociale attenta diventano strumenti fondamentali.

Attraverso questo incontro, gli studenti avranno l’opportunità non solo di informarsi, ma di sviluppare una nuova cultura dell’accoglienza e del rispetto, strumenti indispensabili per costruire comunità realmente inclusive.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 29 Aprile 2025 29 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ginosa Marina: al via la 2′ stagione dell’Elephant Park con il “Festival del Tempo Libero”
Successivo Ancora chiuso il Centro Antiviolenza e Tratta di Palazzo San Gervasio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?