Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La cerimonia a Matera dell’80esimo anniversario della Liberazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La cerimonia a Matera dell’80esimo anniversario della Liberazione
Cultura ed Eventi

La cerimonia a Matera dell’80esimo anniversario della Liberazione

Redazione Web 25 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 25 aprile 2025 – Celebrato questa mattina, 25 aprile, a Matera l’80° anniversario della Liberazione, un’occasione importante per ricordare e onorare il sacrificio di coloro che hanno contribuito a liberare il nostro Paese dal regime oppressivo e dalla guerra.

- Advertisement -
Ad image

Il programma delle iniziative, svolte nel massimo rispetto del cordoglio per la morte di Papa Francesco, ha previsto una serie di eventi nel corso della giornata, con momenti di commemorazione, riflessione e partecipazione civica.

La cerimonia è partita con la deposizione di una ghirlanda di alloro al Cippo di via Lucana, simbolo di memoria e rispetto per i caduti. A seguire nella Chiesa di San Francesco d’Assisi è stata celebrata la Santa Messa in ricordo di tutti i caduti.

Quindi in Piazza San Francesco il raduno delle Autorità e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma che hanno raggiunto, insieme ad una delegazione dell’Anpi della provincia di Matera, piazza Vittorio Veneto: nel cuore del centro cittadino si è svolta la tradizionale cerimonia con gli onori alla massima Autorità, l’alzabandiera, gli onori ai Caduti e la deposizione di una ghirlanda d’alloro al Monumento ai Caduti.

Il protocollo ha previsto  anche gli interventi dei rappresentanti istituzionali e della società civile: Sanya Bonelli, Presidente della Consulta provinciale Studentesca di Matera; Franco Lisanti, orfano di guerra; Carmela La Padula, Presidente provinciale Anpi Matera; Francesco Mancini, Presidente della Provincia di Matera e Raffaele Ruberto, Commissario Straordinario del Comune di Matera.

Alla cerimonia hanno presenziato il Picchetto armato a cura dei Militari e l’Associazione Culturale e Musicale “Nunzio Vincenzo Paolicelli” – Città di Matera.

La giornata si è conclusa alle ore 17:30 con la Cerimonia dell’ Ammainabandiera in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico di chiusura delle celebrazioni.

Fonte: Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Redazione Web 25 Aprile 2025 25 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: celebrazione per l’80esimo anniversario della liberazione
Successivo Slittovia delle Dolomiti, il commento del Dg Apt, Margherita Sarli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?