Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Pasquetta: Turismo Verde-Cia, poco meno di 8 mila coperti, giro di affari per 350mila euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Pasquetta: Turismo Verde-Cia, poco meno di 8 mila coperti, giro di affari per 350mila euro
Ambiente e TerritorioEconomia

Pasquetta: Turismo Verde-Cia, poco meno di 8 mila coperti, giro di affari per 350mila euro

Redazione Web 22 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Martedì 22 aprile 2025 – Costo medio menù speciale di Pasquetta 40 euro (antipasto, due assaggi di primo; carne mista alla brace, contorni; dolce della casa; vino dell’azienda); poco meno di 8mila coperti; giro di affari complessivo superiore ai 350 mila euro a cui aggiungere 10-15 mila euro per acquisti prodotti in azienda.

- Advertisement -
Ad image

E’ l’analisi di Turismo Verde-Cia Agricoltori Potenza-Matera per la Pasquetta 2025.
In dettaglio in Basilicata sono 164 le aziende agrituristiche alloggio-ristorazione per 7.106 posti ai tavoli a cui aggiungere 17 aziende con servizi di sola ristorazione per 663 posti-tavola. Di queste 52 aziende sono specializzate in degustazione prodotti locali.
La squadra di agri-chef, per il 70% donne, per Pasquetta è formata di oltre 450 unità personale in cucina a cui si aggiungono più di 600 camerieri. Ogni anno Turismo Verde organizza il Festival degli Agrichef e promuove corsi di formazione “Agrichef tecniche di cucina contadina”.

Gli agriturismi lucani per il 50% sono dirette da donne, 180 quelle che offrono ospitalità ricettiva per 2.300 posti letto in totale. Più del 50% le aziende collocate in montagna (110) seguite da quelle in collina (73) e pianura (32). 
Tra le attività più diffuse l’escursionismo (in 60 aziende), il trakking (in 47 aziende), l’equiturismo (43), i corsi di cucina e di attività agricole (37), con 49 Fattorie Didattiche. Di rilievo l’innovativa proposta di agri-campeggio: sono 325 le nostre aziende che offrono la possibilità di piazzole attrezzate per camper, roulotte e tende. Una nuova forma di turismo rurale che si sta diffondendo.

 Per Turismo Verde-Cia – sottolinea il presidente regionale Francesco Bruno – oltre alla continua crescita del numero delle strutture agrituristiche, un altro aspetto che dà conto dell’importanza e del consolidamento di questo settore è sicuramente lo stretto “legame” tra queste aziende e i luoghi che li ospitano.
La territorializzazione delle strutture agrituristiche, infatti, può essere letta sia come un aspetto del radicamento di queste aziende e sia in relazione alla diffusione dei Comuni agrituristici (Comuni con almeno un agriturismo). Da noi circa il 63% dei Comuni ospita almeno una azienda agrituristica. 
Per Turismo Verde-Cia l’agriturismo continuerà a rappresentare una grande opportunità, per quanto riguarda la diversificazione del reddito e delle opportunità di sviluppo per le aree rurali ed in particolare per quelle più svantaggiate.

Da annotare – afferma il presidente Bruno – le sei priorità, indicate come desiderata di ogni ospite in agriturismo: il risparmio inteso come il giusto rapporto qualità-prezzo; l’emozione, “l’ospite dopo il soggiorno in agriturismo, porta sempre nel suo bagaglio una bellissima esperienza”; l’ambiente e la salute con l’agriturismo immerso nella natura; il gusto con i sapori dei piatti e dei prodotti presentati in agriturismo. Infine, la comodità e il relax con gli agriturismi che hanno fatto dei passi enormi al riguardo e che devono e possono ancora fare di più.

Potrebbe interessarti anche:

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Redazione Web 22 Aprile 2025 22 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Morte di Papa Francesco: dichiarazione di Monsignor Davide Carbonaro
Successivo Al via le visite gratuite con “Il San Carlo torna in centro”. Osteoporosi in menopausa: prenotazioni aperte dal 22 al 23 aprile 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?