Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Consegnate al Presidente Pittella le prime mille firme della petizione popolare sulla sanità lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Consegnate al Presidente Pittella le prime mille firme della petizione popolare sulla sanità lucana
PoliticaSanità

Consegnate al Presidente Pittella le prime mille firme della petizione popolare sulla sanità lucana

La petizione promossa dall'Unione Sanità Convenzionata (USC)

Redazione Web 18 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 18 aprile 2025 – Consegnate ufficialmente nelle mani del Presidente del Consiglio regionale della Basilicata Marcello Pittella, le prime mille firme raccolte a sostegno della petizione popolare.
Con essa si chiede al Consiglio regionale di approvare urgentemente una norma per risolvere definitivamente la lunga vertenza in corso tra il Servizio Sanitario Regionale e le strutture sanitarie private accreditate.

La petizione popolare, promossa ai sensi dell’art. 14 dello Statuto regionale, mira a recepire a livello regionale l’articolo 8-quinquies del D.Lgs. 502/1992, per disciplinare in maniera chiara e definitiva i rapporti contrattuali tra pubblico e privato accreditato, stabilendo criteri oggettivi e trasparenti per la sottoscrizione e gestione dei contratti.
La vertenza, che si trascina ormai da troppo tempo, ha generato difficoltà economiche e operative per le strutture sanitarie accreditate, incertezza occupazionale per i lavoratori del settore, e il rischio di un deterioramento della qualità dei servizi erogati ai cittadini.
Le prime mille firme raccolte testimoniano la forte attenzione e il desiderio di chiarezza da parte dei cittadini lucani sulla questione.
Al Presidente Pittella, a cui vanno riconosciuti l’impegno, la sensibilità e l’attenzione già dimostrate sulla questione, è stata rinnovata la richiesta di farsi garante del percorso legislativo, con l’auspicio che l’iniziativa possa trovare rapida accoglienza e positivo riscontro nell’interesse della salute pubblica e del principio di legalità e buon senso.

- Advertisement -
Ad image

Il Presidente Pittella, nel raccogliere nelle proprie mani le firme di tanti cittadini, ha ribadito che “la situazione che la petizione evidenzia merita di essere affrontata con responsabilità, nella direzione di trovare soluzioni sostenibili e tempestive, rispettando norme, accordi contrattuali ed esigenze assistenziali”.

Pittella ha espresso la necessità che il Consiglio regionale, a partire dalla petizione, approvi soluzioni per i mali della sanità regionale, valutando ogni aspetto dello stato attuale e ragionando sulle prospettive. “L’obiettivo da perseguire – ha detto – è quello di garantire la continuità dell’attività della sanità privata accreditata, in sintonia e cooperazione con il sistema pubblico, che resta fondamentale per le prestazioni e i servizi ai cittadini ai quali assicurare un’assistenza all’altezza delle sfide contemporanee”.

I promotori della petizione confidano nell’impegno dell’intero Consiglio regionale affinché sia data una risposta normativa concreta e definitiva che restituisca stabilità, dignità e certezza al settore della sanità privata accreditata, fondamentale per il mantenimento dei Livelli Essenziali di Assistenza in Basilicata.
L’Unione Sanità Convenzionata (USC) ribadisce il proprio impegno e conferma che non farà mancare, nemmeno per un attimo, la propria disponibilità al confronto e alla costruzione di un’assistenza sanitaria sempre più vicina ai bisogni concreti delle persone.

Potrebbe interessarti anche:

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Lettera aperta di Pietro Simonetti al Commissario del Pd Basilicata per il recupero della “Casa del Popolo” di Venosa

Redazione Web 18 Aprile 2025 18 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Biliardo: ancora grandi risultati per i tesserati dell’ASD Matera Sport Tradizionali
Successivo 45 milioni di finanziamenti per interventi sulle strade comunali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?