Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Educazione ambientale: nelle scuole di Matera sorgono gli orti. Iniziativa di “Noi Ortadini”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Educazione ambientale: nelle scuole di Matera sorgono gli orti. Iniziativa di “Noi Ortadini”
Cultura ed Eventi

Educazione ambientale: nelle scuole di Matera sorgono gli orti. Iniziativa di “Noi Ortadini”

Redazione Web 15 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Martedì 15 aprile 2025 – Da oltre un anno, l’associazione di promozione sociale ed E.T.S. Noi Ortadini ha avviato una collaborazione con alcune scuole di Matera. Oltre 500 i bambini coinvolti, provenienti da: • La Scuola Primaria F.S. Nitti; • L’Istituto Comprensivo Pascoli; • L’Istituto Comprensivo Semeria.

- Advertisement -
Ad image

La collaborazione vede attivi dei cassoni per orticoltura e floricoltura al fine di educare i più piccoli rispetto al cibo e all’ambiente, grazie alle educatrici Tiziana Foggetta e Domenica Maiorino e all’educatore Donato Romano.

I laboratori comprendono sia alcune attività ludiche che l’insegnamento di concetti fondamentali sul funzionamento del suolo e delle piante, trasmettendo ai bambini:
– una maggiore consapevolezza rispetto all’origine del cibo;
– il ⁠senso di cura, pazienza e attesa;
– ⁠lo sviluppo della manualità;
– ⁠lo spirito di squadra.

Fondamentale è il contributo di alcune imprese locali:

  • Fattoria Gallorosso, col coinvolgimento di Giuseppe Di Cuia (assegnista di ricerca presso il CNR), che fornisce Lombricompost e per nutrire il terreno senza fertilizzanti artificiali;
  • Agrifertile S.r.l., Dichio Vivai Garden, COSP Tecno Service, Edil Loperfido, XXL Global Service Soc. Cop., TECNAV Soc. Cop. e Frangione Legnami S.n.c., che attraverso la fornitura di materiali e servizi hanno stanno sostenendo questo importante processo.

Il coordinamento organizzativo e logistico di Andrea Grieco, presidente di Noi Ortadini, ha attivato una preziosa sinergia con I Custodi del Bello, progetto de Il Sicomoro che prevede il reinserimento lavorativo di persone marginalizzate attraverso la rigenerazione urbana di spazi verdi della città.

Il tassello mancante, auspicato per il futuro, – si precisa in una nota – può essere un patrocinio del Comune di Matera, o (ancora meglio) una partnership strutturata che permetta di rendere questa buona pratica una realtà diffusa e replicabile in altre scuole e in altri spazi verdi della città, come accade a Matera nel Rione Lanera grazie all’Associazione Lanera; come per anni è avvenuto in Viale Italia grazie ad Agrinetural e Agoragri, e come avviene in altre città, sia italiane che estere.

Potrebbe interessarti anche:

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

Redazione Web 15 Aprile 2025 15 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Accusato di maltrattamenti contro familiari e lesioni personali, 37enne arrestato dalla Polizia a Matera
Successivo Sicurezza e ambiente: a Melfi un incontro per educare, prevenire e fare rete
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?