Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giordano: “La promozione della legalità è una responsabilità collettiva che richiede l’impegno di tutti”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Giordano: “La promozione della legalità è una responsabilità collettiva che richiede l’impegno di tutti”
Attualità

Giordano: “La promozione della legalità è una responsabilità collettiva che richiede l’impegno di tutti”

È doveroso lavorare per la diffusione di una cultura della legalità e, soprattutto, del coraggio di denunciare, fondamentale per spezzare questo circolo vizioso

Redazione Web 12 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Sabato 12 aprile 2025 – Lotta contro l’usura e l’estorsione al centro dell’incontro svoltosi nella Sala B del Consiglio Regionale della Basilicata a diciotto mesi dalla firma della “Carta per la Legalità”. Un’occasione per valutare i progressi raggiunti e pianificare nuove strategie, con l’obiettivo di rendere la legalità una pratica quotidiana.

- Advertisement -
Ad image

“I Comuni e gli enti territoriali rivestono un ruolo centrale in questo percorso. Sono loro, le amministrazioni più vicine ai cittadini, a guidare la battaglia per la prevenzione e il sostegno, diventando il primo baluardo contro l’infiltrazione criminale, come ha sottolineato il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano (foto di copertina).

“Senza il coinvolgimento attivo dei Comuni, è impensabile costruire un argine solido contro chi vuole imporre un clima di paura e sopraffazione e contrastare un fenomeno che evolve continuamente.
Se una volta l’immagine dell’estorsore era legata a minacce tangibili, oggi- ha aggiunto Giordano – emergono modalità più sottili. I
l ricatto psicologico, la pressione economica e l’uso manipolativo delle nuove tecnologie sono armi altrettanto pericolose, capaci di mantenere le vittime in una condizione di vulnerabilità e dipendenza.
Queste nuove pratiche, meno appariscenti ma non meno devastanti, richiedono un coordinamento ancora più stretto tra istituzioni e cittadini. Come Provincia continueremo ad adempiere a quanto scritto nella “Carta per la Legalità” coinvolgendo anche gli altri sindaci del territorio.

La paura è il primo nemico della giustizia – prosegue Giordano – È doveroso lavorare per la diffusione di una cultura della legalità e, soprattutto, del coraggio di denunciare, fondamentale per spezzare questo circolo vizioso. È molto più semplice operare avallando certi meccanismi, ma dobbiamo reagire, dobbiamo opporci a questi sistemi.

Come in un grande mosaico, dove il disegno finale prende forma solo dall’unione di tutti i pezzi, per combattere la criminalità è necessario unire le forze, con la consapevolezza che ognuno di noi è un tassello indispensabile.

La promozione della legalità è una responsabilità collettiva che richiede l’impegno di tutti”

Potrebbe interessarti anche:

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Redazione Web 12 Aprile 2025 12 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rinnovo al vertice del Coni Basilicata. Il saluto di Leopoldo Desiderio, presidente uscente
Successivo Basilicata e India: un legame tra cinema e cultura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?