Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Avvio ufficiale a Potenza e a Matera della campagna per il referendum su lavoro e cittadinanza 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Avvio ufficiale a Potenza e a Matera della campagna per il referendum su lavoro e cittadinanza 
Attualità

Avvio ufficiale a Potenza e a Matera della campagna per il referendum su lavoro e cittadinanza 

Oggi, 12 aprile, due eventi in concomitanza con oltre 120 piazze italiane: a Potenza alle 10 da ScamBioLogico e a Matera alle 18 in piazza San Francesco

Redazione Web 12 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Sabato 12 aprile 2025 – Dare voce a proposte, condivisioni, confronti e idee sul tema della partecipazione di ogni cittadino alla vita politica e sensibilizzare sulla partecipazione al voto del referendum dell’8 e del 9 giugno.
È l’obiettivo di “Il voto è la nostra rivolta”, l’iniziativa che si svolgerà oggi 12 aprile a Potenza e a Matera come avvio ufficiale della campagna di promozione e sensibilizzazione nell’ambito di una due giorni che ha preso il via ieri a Milano dal titolo “Futura 2025”.

- Advertisement -
Ad image

A Potenza appuntamento dalle 10 da ScamBioLogico, ex stazione delle Ferrovie dello Stato gestita da Legambiente Basilicata, con il talk aperto ai cittadini, al mondo della politica, alle associazioni, alle istituzioni e soprattutto ai giovani e agli studenti per confrontarsi sui temi del lavoro e della cittadinanza, che sono alla base del referendum ammesso dalla Corte costituzionale dopo la raccolta firme della Cgil.
Il tutto intervallato da un aperitivo a chilometro zero e dalla musica di “Orchestra Maldestra”, costituita da giovani musicisti di Potenza e nata dall’idea di alcuni studenti del Conservatorio. Parteciperanno la segretaria nazionale Flc Cgil Manuela Calza e il segretario generale della Cgil di Potenza Vincenzo Esposito.

A Matera, alle 18, in piazza San Francesco, talk aperto ai cittadini, al mondo della politica, alle associazioni, alle istituzioni, ai giovani e agli studenti con la musica dei “Dixi” e la partecipazione del segretario generale della Cgil Basilicata e Matera Fernando Mega.

Si voterà l’8 e il 9 giugno, in concomitanza con il ballottaggio delle elezioni amministrative.
CINQUE SI PER CINQUE QUESTITI REFERENDARI
Si voterà per l’abrogazione delle norme che impediscono il reintegro al lavoro in caso di licenziamento (Jobs Act);
per l’abrogazione delle norme che facilitano i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese;
per l’abrogazione delle norme che hanno liberalizzato l’utilizzo del lavoro a termine;
per l’abrogazione delle norme che impediscono, in caso di infortuni sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all’impresa appaltante. I
Il quinto quesito sulla cittadinanza punta al dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario ai fini della presentazione della domanda di concessione della cittadinanza da parte dei maggiorenni.

“Con l’iniziativa di sabato 12 aprile – spiegano Mega ed Esposito – la Cgil dà il via ufficialmente in tutta Italia alla campagna referendaria. Saremo in collegamento streaming con 120 piazze italiane, oltre a Parigi, Bruxelles e Barcellona.
Il voto è la nostra rivolta è il titolo scelto per questa campagna, perché in un sistema democratico la partecipazione è lo strumento più potente che abbiamo per cambiare le cose. Il talk di sabato vuole dunque essere uno spazio aperto per sottolineare come la politica non è solo quella dei partiti, ma si articola anche e soprattutto grazie alla partecipazione dal basso.
L’obiettivo è di sensibilizzare sull’importanza del referendum come strumento di coinvolgimento per decidere insieme il domani.
Per raggiungere il quorum è essenziale che tutti sappiano che l’8 e il 9 è importante andare alle urne. Ci rivolgiamo soprattutto a chi pensa che votare non serve a nulla. Il messaggio che vogliamo mandare è che il referendum è lo strumento che consente a ogni cittadino di cambiare subito leggi balorde che privano i lavoratori e le lavoratrici di oggi e di domani di tutele e diritti. Il referendum è uno strumento concreto che consente alle persone di prendere la parola e di migliorare la vita di milioni di persone votando cinque sì”. 

Potrebbe interessarti anche:

Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Redazione Web 12 Aprile 2025 12 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bombardieri a Potenza. Il segretario nazionale della Uil su dazi, rinnovi contrattuali e riorganizzazione del sistema sanitario
Successivo Potenza: Allevi incanta con musica e parole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?