Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto STM di Tito. Graziano Scavone: “Il paradosso di una regione che lascia andar via le sue imprese”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > STM di Tito. Graziano Scavone: “Il paradosso di una regione che lascia andar via le sue imprese”
Economia

STM di Tito. Graziano Scavone: “Il paradosso di una regione che lascia andar via le sue imprese”

Redazione Web 11 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 11 aprile 2025 – La vicenda della STM di Tito, riportata alla ribalta dal cronista di strada Gianluigi Laguardia e ripresa da alcuni quotidiani locali, “rappresenta emblematicamente il paradosso di una regione, la Basilicata, che pur in presenza di una diffusa fame di lavoro e di buona occupazione, non riesce più ad attrarre nuovi investimenti né a sostenere concretamente le imprese già insediate. Ancor meno riesce a facilitarne progetti di crescita e consolidamento”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma in una nota l’ex Sindaco di Tito, Graziano Scavone.

“Non entro nel merito delle procedure fallimentari che hanno interessato lo stabilimento, ma – prosegue – è innegabile che qualcosa non funzioni se un imprenditore serio, radicato nel territorio e con una visione di sviluppo, è costretto ad attendere tre anni per ottenere una risposta, anche solo per l’avvio di una procedura d’asta, per ampliare la propria attività. Questo non è solo un problema burocratico: è il sintomo evidente di un sistema che ha smarrito il senso della responsabilità pubblica.

Le società preposte alla gestione delle aree industriali, come Apibas S.p.A., subentrata al Consorzio industriale fallito, insieme agli altri soggetti coinvolti nello sviluppo produttivo, – denuncia Scavone – mostrano una preoccupante incapacità nel rispondere ai bisogni del territorio, che avrebbe invece bisogno di programmazione, impegno quotidiano e rapidità decisionale.
Quando poi ruoli apicali vengono affidati “per grazia ricevuta”, senza criteri di merito o valutazione delle competenze, il risultato non può che essere quello che abbiamo sotto gli occhi: immobilismo, inefficienza e frustrazione.

La zona industriale di Tito, che dovrebbe rappresentare un motore per l’economia lucana, vive da anni una condizione di stagnazione.
Nessuno, ad oggi, ha fornito spiegazioni credibili sul perché non siano ancora partiti i lavori per l’infrastrutturazione dell’area ZES, finanziata con 22 milioni di euro del PNRR già dal 2022, per la realizzazione di 90 ettari di nuovi lotti urbanizzati. Un’opportunità strategica, che avrebbe potuto rilanciare il tessuto imprenditoriale locale e sottrarre l’area a logiche speculative. Né si comprende come mai non siano stati ancora realizzati gli interventi per 1,2 milioni di euro, anch’essi finanziati nel 2022, destinati alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell’area industriale, interventi fondamentali per restituire decoro, funzionalità e sicurezza al polo produttivo.

Nel frattempo, realtà come la STM di Zirpoli, che da anni producono valore, occupazione e sviluppo con serietà e sacrificio, si ritrovano sole, ostacolate da apparati burocratici distanti e scollegati dalle esigenze concrete delle imprese.
A che serve allora – si chiede Scavone – tutto questo apparato tecnico-amministrativo, se non è in grado di svolgere i compiti assegnati? A quale logica rispondono dirigenti e funzionari lautamente retribuiti, se non quella dell’autoconservazione?

Da ex Sindaco di Tito, conosco profondamente le attese, le speranze e le capacità di questo territorio. Comprendo il grido di allarme dell’imprenditore e, con altrettanta amarezza, lo condivido.
A lui e a tutte le imprese che operano nella nostra area industriale, rivolgo un appello sincero: non arrendetevi. Continuate a credere che uno sviluppo possibile in Basilicata esista, perché lo dobbiamo a chi ha scelto di restare, di investire, di creare lavoro.

Allo stesso tempo, mi rivolgo alla politica regionale: basta nomine negli enti strategici per lo sviluppo della regione  fatte per appartenenza politica o familiare.
È il momento di una svolta netta, concreta e meritocratica. È necessario valutare seriamente l’operato di chi è stato chiamato a dirigere enti e società pubbliche e, in caso di evidente fallimento,  avere il coraggio di intervenire e nominare persone capaci, competenti, motivate.

Non possiamo permetterci altro tempo perso. Solo così – conclude Scavone – potremo garantire condizioni adeguate alle imprese per restare e crescere, ai giovani per costruirsi un futuro dignitoso qui, ai nostri anziani per ricevere servizi all’altezza. È tempo di responsabilità. È tempo di agire”.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Redazione Web 11 Aprile 2025 11 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato a Potenza il progetto «Il filo di Arianna»
Successivo Il Mediterraneo Cup di BJJ il 27 aprile a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?