Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cerimonia a Matera del 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Cerimonia a Matera del 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato 
CronacaIN EVIDENZA

Cerimonia a Matera del 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato 

Redazione Web 10 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 10 aprile 2025 – La prima parte della celebrazione si è svolta nel cortile della Questura, dove alle ore 9.00, il Questore Emma Ivagnes ha deposto una corona di alloro sul cippo commemorativo dei Caduti della Polizia di Stato.

- Advertisement -
Ad image

Alla cerimonia ha preso parte anche il Prefetto di Matera Cristina Favilli.
Alle 10.00 la cerimonia pubblica in piazza Montegrappa del Borgo La Martella alla presenza della utorità civili, militari e religiose, oltre che ad una delegazione dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.
Una scelta, quella del Borgo più antico, figlio della forza creativa e dello spirito visionario di personalità quali Adriano Olivetti e Ludovico Quaroni, che intende sottolineare, nel modo più efficace e significativo, il legame della Polizia di Stato con la comunità di questa Provincia.

Dopo la lettura dei messaggi istituzionali del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e del Capo della Polizia, Vittorio Pisani, il Questore ha tracciato un bilancio sintetico dell’attività svolta dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato in servizio nella provincia, impegnati nel controllo del territorio, nelle indagini e nelle attività di natura provvedimentale, logistica e di gestione del personale.

Il Questore ha ricordato l’impegno e la dedizione delle poliziotte e dei poliziotti a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, per la salvaguardia del pieno esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali e nel soccorso pubblico, sintetizzati dal motto #essercisempre.

Nel corso della cerimonia sono stati consegnati agli operatori distintisi con merito in attività di servizio i riconoscimenti conferiti dal Capo della Polizia.

Presenti anche gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria di primo grado del plesso “Manzi” La Martella dell’I.C. “Padre Giovanni Semeria” di Matera, Hanno partecipato alla cerimonia, sbandierando festosi il tricolore.

Presso gli appositi stand, i cittadini hanno potuto osservare le strumentazioni in uso alla Polizia Scientifica, alla Polizia Stradale e alla Polizia Postale; gli operatori hanno accolto i visitatori coinvolgendoli e spiegando loro le molteplici attività, anche di natura tecnica, che quotidianamente sono chiamati a svolgere.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Redazione Web 10 Aprile 2025 10 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: cerimonia per il 173/o anniversario della Polizia
Successivo Mirna Mastronardi, mamma di Dea, ha incontrato la premier Meloni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?