Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mancanza di commesse alla PMC. Fiom Cgil: serve un serio piano industriale per garantire occupazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Mancanza di commesse alla PMC. Fiom Cgil: serve un serio piano industriale per garantire occupazione
EconomiaLavoro

Mancanza di commesse alla PMC. Fiom Cgil: serve un serio piano industriale per garantire occupazione

Redazione Web 9 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 9 aprile 2025 – L’annuncio da parte della PMC di Melfi, azienda dell’indotto Stellantis di Melfi, della mancanza di commesse è solo purtroppo l’ennesima conferma delle giustificate preoccupazione rispetto all’indotto di Melfi che da tempo denunciamo come Fiom Cgil, nel silenzio assordante di Stellantis e delle istituzioni nazionali e regionali”.
Lo afferma la segretaria generale della Cgil Basilicata, Giorgia Calamita. “Sono queste le conseguenze dell’assenza di un piano industriale per l’Italia così come già ripetutamente denunciato dalla Fiom Cgil – continua Calamita –
A oggi ci sono stati solo annunci, a partire da quelli di Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Nel 2025 l’azienda ha confermato i volumi produttivi del 2024, pari a 165 mila vetture ipotetici contro la capacità produttiva di 400 mila dello stabilimento, con una notevole riduzione delle ore lavorative rispetto al 2024.
Ciò sta producendo un aumento massiccio della cassa integrazione con ripercussioni a cascata sull’indotto, rispetto al quale – afferma Calamita – chiediamo garanzie anche al governo regionale, affinché prema sul governo nazionale per promuovere azioni straordinarie e investimenti perché la crisi non può pagarla solo i lavoratori. 

- Advertisement -
Ad image

Neanche l’istituzione dell’area di crisi industriale complessa, come prevedibile – precisa Calamita – non è servita a scongiurare la perdita di migliaia di posti di lavoro.
Rispetto a Stellantis, che continua quindi a scaricare la crisi del settore sui lavoratori, i quali non hanno garanzie sul futuro occupazionale e salariale, serve un impegno concreto da parte della politica regionale, nazionale ed europea.
Il piano industriale deve tenere conto di tutto ciò specificando le produzioni, in particolare di modelli mass-market, quelli che trainano il mercato. Parallelamente abbiamo bisogno di garanzie occupazionali. Negli ultimi anni sono usciti migliaia di lavoratori che sono stati incentivati ad andarsene e non sono stati sostituiti. 

Anche le nuove integrazioni e quindi i due ulteriori modelli ibridi non riusciranno a produrre volumi tali da saturare tutta la forza lavoro, ponendo sempre più anche il tema della riduzione dell’orario di lavoro.
È ora che insieme alla mobilitazione per un piano di investimenti su progettazione,  ricerca, sviluppo e produzione, – prosegue Calamita – si avvii una battaglia per garantire alle lavoratrici e ai  lavoratori, di Stellantis e non solo, un salario degno di questo nome.
Gli scioperi spontanei sul premio di produzione erogato per l’anno 2025, partiti in diversi siti Stellantis, ci  indicano la strada.
Siamo stanchi di assistere alla spartizione di dividendi miliardari  agli azionisti mentre le lavoratrici e i lavoratori sono costretti a pagare gli effetti di una  crisi sempre determinata da scelte sbagliate di imprese e Governo. È ora – conclude Calamita – che Governo e Regioni intervengano”.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Redazione Web 9 Aprile 2025 9 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Seminario #5 Unmonumental Riscrivere Passannante. Il 12 aprile a Savoia di Lucania
Successivo Piano Regionale della Salute. Il Sindaco di Pisticci: “Così sarà un fallimento, fermatevi e discutiamo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?