Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giuseppe Amatulli apre i lavori del XII congresso regionale della Fnp Cisl Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Giuseppe Amatulli apre i lavori del XII congresso regionale della Fnp Cisl Basilicata
EconomiaLavoro

Giuseppe Amatulli apre i lavori del XII congresso regionale della Fnp Cisl Basilicata

Il segretario generale della Fnp Cisl Basilicata: "Il tema che ci guida è il coraggio della partecipazione"

Redazione Web 8 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Martedì 8 aprile 2025 – ” Siamo chiamati ad interrogarci sul ruolo del nostro sindacato in un contesto che cambia rapidamente e ad individuare le strade migliori per rafforzare la nostra presenza e la nostra efficacia nella rappresentanza e nella tutela dei pensionati. Insomma, nel nostro essere un sindacato di prossimità che sa innovarsi nelle idee e nelle forme, restando ancorato ai suoi principi fondativi.
Il tema che ci guida è il coraggio della partecipazione”
Apre così la sua relazione il segretario generale della Fnp Cisl Basilicata, Giuseppe Amatulli, introducendo i lavori del XII congresso il corso di svolgimento al Giubileo Hotel di Rifreddo.

- Advertisement -
Ad image
Amatulli durante il suo intervento

“La nostra missione è chiara: costruire un sindacato moderno, inclusivo e capace di rispondere ai bisogni delle nuove generazioni di pensionati, senza perdere di vista i valori fondanti della solidarietà, della giustizia sociale e della contrattazione collettiva.
Il nostro impegno è fondamentale per migliorare le condizioni di vita dei pensionati e per costruire una società più equa e solidale.

Altro passaggio della relazione di Amatulli.
“I pensionati non sono più solo destinatari di servizi assistenziali, ma vogliono essere protagonisti della vita sociale e politica del Paese.
Tuttavia, non possiamo ignorare le disuguaglianze crescenti che colpiscono soprattutto la popolazione più anziana. La precarietà economica, le difficoltà di accesso ai servizi sanitari e sociali, la solitudine e l’isolamento rappresentano ostacoli reali che la nostra organizzazione deve affrontare con determinazione.
Di fronte a queste sfide, il sindacato non può limitarsi ad una difesa passiva dei diritti acquisiti, ma deve diventare motore di innovazione e cambiamento”.

Bisogna gestire il cambiamento da protagonisti ha detto Amatulli che ha illustrato il ruolo che deve svolgere il sindacato per essere “più vicino agli iscritti e ai territori, promuovendo una cultura della partecipazione attiva.
“Essere un “Sindacato Nuovo” significa – ribadito Amatulli – saper leggere i bisogni della società e proporre soluzioni che rispondano ai cambiamenti in atto.
In altri termini, significa essere un sindacato sempre connesso con il presente e capace di governare i cambiamenti.
Uno dei pilastri di questa trasformazione è la formazione continua”.
Amatulli ha ricordato che le RLS hanno un ruolo chiave in questa strategia delle RLS. Ma nello stesso tempo servono nuove strategie di rappresentanza.
Un altro aspetto importante riguarda la capacità di comunicare in modo efficace e inclusivo. A riguardo il digitale va visto come una opportunità da sviluppare, non come una barriera insormontabile, aiutando gli anziano ad utilizzare al meglio le nuove tecnologie attraverso programmi di formazione specifici.

Proseguendo nel suo intervento, Amatulli ha ricordato che “un altro asse strategico fondamentale per un sindacato di prossimità è lo sviluppo della contrattazione sociale.
Le politiche organizzative della FNP CISL devono mirare a rafforzare la partecipazione, migliorare la rappresentanza e rendere il sindacato più efficace e vicino ai bisogni delle persone. Solo attraverso una struttura organizzativa forte, dinamica e innovativa sarà possibile affrontare le sfide del futuro con successo. Le parole chiave di questo percorso devono essere ascolto, formazione, partecipazione e contrattazione”.

Amatucci ha fatto riferimento ai rapporti tra la Fnp e la confederazione, affrontando di seguito “le
sfide sempre più complesse sul fronte della sanità e del welfare sociale. L’invecchiamento della popolazione, le crescenti disuguaglianze nell’accesso alle cure e la crisi dei servizi pubblici richiedono risposte efficaci, innovative e strutturali.
A riguardo, con uno sguardo alla situazione in Basilicata, Amatulli ha ribadito la necessità che si debba passare dal centralismo sanitario alla medicina territoriale, sollecitando il rafforzamento del Servizio Sanitario Nazionale, con investimenti mirati a ridurre le liste d’attesa, potenziare le strutture pubbliche e garantire una maggiore equità territoriale nell’accesso alle cure.
“L’assistenza agli anziani, soprattutto a quelli non autosufficienti, è spesso lasciata sulle spalle delle famiglie, con costi elevati e poche alternative pubbliche”.” ha denunciato Amatucci.

I cambiamenti demografici, il nodo delle risorse finanziarie, la governance dei servizi sociali nella nostra regione gli altri temi affrontati da Amatulli, invitando la Regione a ridefinire i confini degli ambiti socio-territoriali, facendoli coincidere con quelli dei distretti sanitari e dei centri per l’impiego.

Avviandosi alla conclusione Amatulli ha affrontato lo scottante tema delle pensioni e tutela del potere di acquisto della popolazione anziana.
“La tutela del reddito è una delle priorità per la nostra federazione, che continua a battersi affinché nessun pensionato si trovi sotto la soglia della povertà”.

Il congresso proseguirà domani, mercoledì 9 aprile.



Potrebbe interessarti anche:

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Redazione Web 8 Aprile 2025 8 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vito De Filippo si iscrive all’Associazione Radicali Lucani. Nota di Maurizio Bolognetti
Successivo Nuovo disciplinare “Bonus Gas”, incontro assessore Mongiello e associazioni consumatori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni
Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”
Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma
Dichiarazioni sindaca Cervellino su Meloni, csx: “Reazione non può essere linciaggio”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?