Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il 10 aprile a Potenza presentazione del progetto “Il Filo di Arianna”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il 10 aprile a Potenza presentazione del progetto “Il Filo di Arianna”
Cultura ed Eventi

Il 10 aprile a Potenza presentazione del progetto “Il Filo di Arianna”

Promosso dalla Cooperativa sociale Adan e finanziato dalla Fondazione CON IL SUD per sostenere i caregiver nel Marmo Platano Melandro

Redazione Web 8 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Martedì 8 aprile 2025 – Giovedì, 10 aprile alle ore 10.00, nella sala convegni del Cestrim in via Sinni a Potenza, si terrà la presentazione del progetto “Il Filo di Arianna”, promosso dalla Cooperativa sociale Adan e finanziato dalla Fondazione CON IL SUD.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto nasce per rispondere ai bisogni delle famiglie che assistono persone affette da malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson, nel territorio del Marmo Platano Melandro, in provincia di Potenza, dove si segnala una carenza di servizi socio-assistenziali adeguati.

Un elemento centrale del progetto è la formazione di assistenti domiciliari, al fine di creare una comunità di cura specializzata.
Questa formazione permetterà di affrancare i caregiver dalle attività quotidiane di assistenza, consentendo loro di dedicare tempo al proprio benessere, al lavoro e ad altre attività quotidiane. Inoltre, sono previsti laboratori per mantenere attive le funzionalità delle persone con malattie neurodegenerative.

Con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei caregiver e dei loro assistiti, il progetto “Il Filo di Arianna” prevede azioni di supporto socio-assistenziale, formazione, orientamento, ma anche attività ludico-ricreative e di socializzazione.
In questo modo, il progetto mira a potenziare la rete di sostegno sociale per i caregiver, sensibilizzare sul tema della cura e stimolare il miglioramento dei servizi sul territorio, coinvolgendo attivamente le istituzioni pubbliche, il terzo settore e i professionisti.

I partner che supportano il progetto includono l’Agenzia Regionale Lavoro Apprendimento Basilicata (ARLAB), l’Associazione Alzheimer Basilicata, i Comuni di Brienza, Picerno, Tito e Satriano di Lucania, la Cooperativa Sociale Ricco Dentro, l’azienda agricola Annamaria Distefano, e la Fondazione Nazionale Interesse Uomo Onlus.

Potrebbe interessarti anche:

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

A Castel Lagopesole la sagra della strazzata

Redazione Web 9 Aprile 2025 8 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via gli interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali del Potentino
Successivo Emesso Daspo nei confronti di due tifosi avellinesi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?