Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Istat, in Basilicata il più alto calo demografico: vicina quota 500mila
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Istat, in Basilicata il più alto calo demografico: vicina quota 500mila
AttualitàIN EVIDENZA

Istat, in Basilicata il più alto calo demografico: vicina quota 500mila

Redazione 7 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Se a livello nazionale la popolazione italiana risulta in aumento soprattutto in Trentino-Alto Adige (+3,1 per mille), Emilia-Romagna (+3,1 per mille) e Lombardia (+2,3 per mille), le regioni in cui si riscontrano le maggiori perdite sono invece la Basilicata (-6,3 per mille) e la Sardegna (-5,8 per mille). Questi i dati pubblicati dall’ultimo report dell’Istat su demografia e fecondità, relativi al 2024.

- Advertisement -
Ad image

In Basilicata, nello specifico, tra il 2025 e il 2024, si è registrata la perdita di ben 3.336 lucani. Perdita di popolazione che colpisce n po’ tutto il Mezzogiorno ma con intensità più marcata in Basilicata e Calabria dove si osservano i tassi migratori negativi più alti: rispettivamente -5,0 per mille e -4,6 per mille.

Negli ultimi 25 anni, la Basilicata, ha perso 71mila abitanti (-11,8%), ossia più degli abitanti (nell’anno migliore) della città di Potenza.

Per quanto riguarda nello specifico le due Province è drammatica la situazione del Potentino che dal 2000 ad oggi ha perso il 14% della popolazione, mentre quella di Matera il 7,6%.

Stringendo ulteriormente la lente d’ingrandimento sulle due città capoluogo:

  1. Potenza ha finito di crescere nel 2000 quando contava 68.506 abitanti, da allora ha perso il 6,8% dei residenti (231 nell’ultimo anno);
  2. Matera dopo avere sfondato nel 2021 quota 60mila, dall’anno successivo ha cominciato ad arretrare e al 1 gennaio 2025 si è attestata a 59.586.

Per quanto riguarda il dato sulla fecondità: la Sardegna si conferma la regione con il dato più basso seguita da Molise, Valle d’Aosta e Basilicata che fa registrare il valore di 1,09 figli a donna e un’età media al parto di tra le più alte d’Italia: ossia 33,2 anni.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Redazione 7 Aprile 2025 7 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera: con Fotodrama la fotografia come narrazione artistica
Successivo Un’eccellenza lucana al servizio della ricerca anglo-americana sulla sclerodermia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?