Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riprese le attività di endocrinologia e diabetologia nell’area sud della provincia di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Riprese le attività di endocrinologia e diabetologia nell’area sud della provincia di Potenza
Salute e Sanità

Riprese le attività di endocrinologia e diabetologia nell’area sud della provincia di Potenza

Ne dà notizia con una nota l'Azienda Sanitaria di Potenza

Redazione Web 5 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Sabato 5 aprile 2025 – Sono riprese le attività ambulatoriali di Endocrinologia e Diabetologia nell’area Sud della Provincia di Potenza grazie ad una convenzione stipulata con l’Azienda Sanitaria Locale di Matera che, pur in carenza di medici specialisti, permette di riattivare tutte le prestazioni sia presso il Presidio Ospedaliero Distrettuale di Senise che presso quello di Chiaromonte.

In entrambi i distretti – si precisa in una nota dell’Asp – la sospensione era stata causata dalla messa a riposo per raggiunti limiti di età del diabetologo strutturato e dal trasferimento presso altra sede dell’altro professionista presente che, se pur con incarico a tempo determinato, ha gestito i pazienti pediatrici affetti da diabete tipo I fino a dicembre scorso.

In virtù di tali ridimensionamenti, la Asp Basilicata ha emanato un Avviso per l’assegnazione di ore di Diabetologia su Potenza e ad oggi si stanno perfezionando tutte le procedure.
Contemporaneamente, con l’avvio di ulteriori procedure di reclutamento di personale medico, è stato avviato il percorso formativo per una diabetologa già incardinata come convenzionata e che assicurerà entro breve tempo la continuità assistenziale presso la sede di Potenza agli assistiti pediatrici.
Non a caso, a breve verrà riattivata l’attività diabetologica grazie ad una rimodulazione ed ottimizzazione dell’impiego sul territorio dei dirigenti medici diabetologi strutturati.
Ciò consentirà il recupero di ore utili dell’Ambulatorio di Diabetologia Pediatrica presso il Poliambulatorio di Potenza senza però incidere sul setting dell’offerta nei presìdi periferici.

Quanto ai pazienti pediatrici, va ribadito inoltre che tale categoria non ha risentito di alcuna interruzione nell’erogazione di dispositivi come microinfusori o sensori.
“I servizi di Diabetologia ed Endocrinologia in un immediato futuro verranno anche potenziati- annunciano dalla Direzione Strategica di Asp- per rispondere ai bisogni di cura e assistenza dei pazienti”.
A ciò, infatti, giova l’intesa necessaria con la Diabetologia dell’Azienda Ospedaliera Regionale, oltre che con i Medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, finalizzata alla gestione degli aspetti diabetologici di competenza.
Nello specifico, al fine di un recupero in termini di appropriatezza dell’accesso alle prestazioni specialistiche di Diabetologia e di Endocrinologia, è obiettivo aziendale favorire la gestione da parte dei medici di famiglia e pediatri di tutto quanto rientra nella loro sfera di competenze.

“In questo modo- dice il Direttore Sanitario della Asp Basilicata Luigi D’Angola– si ridurrà il carico delle domande di prestazioni che grava sulla specialistica ambulatoriale rendendolo più sostenibile se pur in rapporto alle poche risorse mediche di cui al momento si dispone.
A tal proposito, l’azienda ha in programma un percorso di potenziamento delle attività di telemedicina ed in particolare del teleconsulto medico e del telemonitoraggio per evitare al paziente il disagio di recarsi presso l’ambulatorio specialistico e contemporaneamente per garantire ricadute positive sul carico di lavoro degli specialisti”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Redazione Web 5 Aprile 2025 5 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Altro incidente sul raccordo Sicignano-Potenza, coinvolte tre auto
Successivo Lieve scossa di terremoto nel Potentino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?