Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Matera il 4 e 5 aprile gli atenei italiani per il workshop “Star-Codau”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > A Matera il 4 e 5 aprile gli atenei italiani per il workshop “Star-Codau”
Scuola e Università

A Matera il 4 e 5 aprile gli atenei italiani per il workshop “Star-Codau”

Si discuterà del ruolo strategico delle università nello sviluppo del Paese. Dalle 9 nell'aula magna del Campus

Redazione Web 3 Aprile 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 3 aprile 2025 – Direttori Generali delle Università, Dirigenti Tecnici, Responsabili dei Servizi Informatici e della Transizione Digitale, e Responsabili dei Servizi Prevenzione e Protezione di una quarantina di atenei italiani (provenienti da 17 regioni) si incontreranno a Matera dal 4 al 5 aprile per il focus sul ruolo strategico delle strutture tecniche universitarie in Italia. Professionisti, urbanisti, architetti e responsabili tecnici dell’ambito universitario – impegnati nella gestione delle infrastrutture, della sicurezza, della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica – si ritroveranno nella Città dei Sassi (nell’Aula magna del Campus) per il workshop nazionale “Star-Codau – Responsabilità e visione: ripensare il ruolo del Dirigente tecnico nelle università”, l’iniziativa promossa dal Gruppo dei Dirigenti Tecnici delle Università Italiane, in collaborazione con il Codau (Convegno dei Direttori generali e Dirigenti delle amministrazioni universitarie). L’obiettivo è di “esplorare” le connessioni tra università e territorio, e il valore aggiunto che l’integrazione tra spazio, cultura e organizzazione può generare nelle comunità locali. Si parte venerdì 4 aprile (ore 9) con i saluti di benvenuto del Direttore generale dell’Università degli studi della Basilicata, Marco Porzionato, e del Presidente Codau, e Direttore generale dell’Università degli studi di Padova, Alberto Scuttari. Nel corso della mattinata si tratteranno temi legati all’architettura universitaria integrata con il territorio, del tessuto urbano in cambiamento, e dell’innovazione tecnologica dedicata alla sostenibilità e alla sicurezza. Nel pomeriggio invece l’attenzione si concentrerà sui piani per affrontare le nuove emergenze e dei progetti per rendere sempre più sicure le università italiane. La serata si concluderà alle 19.30 con un concerto per pianoforte e violino nella chiesa di San’Agostino, a cura di Gianna Fratta e Dino De Palma. Futuro e ambiente, quindi, tutti argomenti che si sposano perfettamente con la storia e le peculiarità urbane di Matera, che sarà protagonista di una visita guidata per i partecipanti, in programma sabato 5 aprile dalle 9. “Questo incontro – ha spiegato il Dirigente dell’Area Tecnica dell’Unibas, e organizzatore del workshop, l’ing. Pierluigi Labella – è prima di tutto un importante momento di confronto e approfondimento dedicato al ruolo strategico delle strutture tecniche universitarie. L’Unibas ospita per la seconda volta, dopo il 2019, un evento di questa portata, che annualmente rappresenta l’apice di un aspetto cruciale della programmazione universitaria e del Paese”. L’Università della Basilicata, nel corso della prima giornata, illustrerà in anteprima anche un innovativo progetto per migliorare l’accessibilità e la sicurezza delle strutture edilizie dell’Ateneo: si tratta dell’applicazione per cellulari e tablet “UnibasMap”, realizzata in un’ottica d’inclusività e transizione digitale, che consente la navigazione interna alle strutture a studenti e visitatori dei Campus di Potenza e Matera, attraverso un’interfaccia ottimizzata per la guida pedonale.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Basilicata: suona la campanella per 65.434 alunni

Redazione Web 3 Aprile 2025 3 Aprile 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aor San Carlo: un convegno di pneumologia su aggiornamenti e prospettive delle malattie respiratorie
Successivo FAL, biglietti e abbonamenti in vendita anche nei tabaccai e sulla App Tabnet
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?