Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Liste d’attesa, ok a piano per la specialistica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Liste d’attesa, ok a piano per la specialistica
IN EVIDENZASalute e Sanità

Liste d’attesa, ok a piano per la specialistica

Confermato il limite di 72 ore per le urgenze e fino a 120 giorni per le prestazioni programmabili. Il Piano prevede che le strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate, garantiscano l’apertura anche in fascia serale e nei fine settimana

Redazione Web 31 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 31 marzo 2025 – La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, il nuovo Piano Regionale di Governo delle Liste d’Attesa – Sezione Specialistica Ambulatoriale (prime visite e prime prestazioni diagnostiche) per l’anno 2025. I
Il documento recepisce già le linee guida preliminari del nuovo Pingla 2025-2027, mentre la programmazione delle attività di ricovero sarà definita con un successivo provvedimento, in coerenza con le future indicazioni nazionali.

- Advertisement -
Ad image

Il Piano rappresenta un passaggio strategico verso una sanità più efficiente, trasparente e vicina ai bisogni dei cittadini.

“Con questo provvedimento – ha dichiarato l’assessore Latronico – diamo una risposta concreta alla crescente esigenza di tempestività nelle cure, rafforzando il diritto dei cittadini lucani ad accedere alle prestazioni sanitarie nei tempi appropriati. È una sfida che affrontiamo con determinazione, nel solco delle recenti normative nazionali”.

Confermato il limite di 72 ore per le urgenze e fino a 120 giorni per le prestazioni programmabili l’obbligo per il medico prescrittore di indicare il quesito diagnostico, ossia il motivo clinico della richiesta, con l’obiettivo di garantire una maggiore appropriatezza delle prescrizioni, evitando prestazioni non necessarie e favorendo la priorità delle necessità reali.

Il Piano prevede che le strutture sanitarie, pubbliche e private accreditate, garantiscano l’apertura anche in fascia serale e nei fine settimana, così da ampliare l’accessibilità e l’erogazione delle prestazioni. Si punta inoltre al potenziamento dell’utilizzo delle grandi apparecchiature diagnostiche, con un obiettivo minimo di utilizzo pari all’80% della loro capacità operativa.

Tutte le prenotazioni dovranno avvenire attraverso l’accesso centralizzato tramite il CUP regionale, con l’obbligo di garantire trasparenza e visibilità delle agende, sia per le strutture pubbliche che per quelle private accreditate e contrattualizzate. È prevista anche l’attivazione di percorsi di tutela dedicati ai pazienti più fragili.

Le Aziende Sanitarie saranno tenute a trasmettere i propri Piani Attuativi Aziendali entro 30 giorni dall’approvazione del Piano regionale con l’obbligo di un aggiornamento continuo. Il monitoraggio sarà attuato, grazie anche all’interoperabilità con la nuova Piattaforma Nazionale AGENAS.

“Chiediamo uno sforzo straordinario a tutto il sistema sanitario regionale, pubblico e privato, per garantire la piena attuazione di questo Piano”, ha aggiunto l’assessore Latronico.
“I direttori generali delle Aziende Sanitarie avranno il compito di adottare soluzioni organizzative efficaci e vigilare sul rispetto degli standard. Il nostro obiettivo è chiaro: abbattere le liste d’attesa e restituire ai cittadini fiducia nel Servizio sanitario regionale”.

Potrebbe interessarti anche:

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob

Redazione Web 31 Marzo 2025 31 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Poste Italiane: anche in Basilicata è disponibile il nuovo servizio “Atto giudiziario online”
Successivo Piano liste di attesa della Regione. Inattuabile per ’Unione Sanità Convenzionata (USC)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?