Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto 2 aprile Giornata Mondiale Sulla Consapevolezza dell’Autismo. Le associazioni incontrano le istituzioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > 2 aprile Giornata Mondiale Sulla Consapevolezza dell’Autismo. Le associazioni incontrano le istituzioni
Senza categoria

2 aprile Giornata Mondiale Sulla Consapevolezza dell’Autismo. Le associazioni incontrano le istituzioni

Gli incontri domani, 2 aprile, nella Stanza Blu nella sede del Consiglio Regionale a partire dalle ore 10.30

Redazione Web 31 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Lunedì 31 marzo 2025 – Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, come ricorrenza per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.
Nei giorni che precedono e seguono la giornata, le associazioni organizzano una serie di eventi e di incontri destinati alla cittadinanza e ai propri associati per riflettere sulle tematiche legate all’autismo e contribuire a creare consapevolezza. Non una festa, ma momenti di confronto, che garantiscano una crescita della comunità.

- Advertisement -
Ad image

Il disturbo dello spettro autistico – viene ricordato in una nota – si manifesta in età precoce (tra i 18 e i 36 mesi) e spesso si manifesta con difficoltà legate all’interazione e comunicazione sociale e con la presenza di interessi limitati e comportamenti ripetitivi. 
Le ultime stime fatte dall’Istituto Superiore di Sanità rivelano che in Italia il disturbo dello spettro autistico colpisce 1 bambino ogni 77 e in generale circa 500 mila persone. L’impegno per ricordare la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo non si ferma

L’impegno per ricordare la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo non si ferma.
ALA, ANFFAS, ANGSA e VIVIAMO INSIEME continuano a riflettere e a mantenere alta l’attenzione.

A tale scopo, ii temi riguardanti l’autismo verranno affrontati domani 2 aprile in un confronto diretto tra le associazioni e le istituzioni presenti, nella Stanza Blu nella sede del Consiglio Regionale in via Verrastro a partire dalle ore 10.30.

Fondo Autismo, inclusione scolastica, reti territoriali , linee di Indirizzo per i regolamenti dei servizi, Progetto di Vita, accertamento del disturbo dello spettro dell’autismo nella valutazione di base: tanti quindi i temi che saranno trattati, tutti di forte interesse e strettamente collegati alla vita e alle necessità delle persone nel disturbo dello spettro dell’autismo.

Il disturbo dello spettro autistico si manifesta in età precoce (tra i 18 e i 36 mesi) e spesso si manifesta con difficoltà legate all’interazione e comunicazione sociale e con la presenza di interessi limitati e comportamenti ripetitivi. 

Le ultime stime fatte dall’Istituto Superiore di Sanità rivelano che in Italia il disturbo dello spettro autistico colpisce 1 bambino ogni 77 e in generale circa 500 mila persone. L’impegno per ricordare la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo non si ferma. ALA, ANFFAS, ANGSA e VIVIAMO INSIEME continuano a riflettere e a mantenere alta l’attenzione.

 L’incontro, in programma nella mattinata di domani nella Stanza Blu, sarà quindi un’importante occasione di confronto tra, istituzioni, associazioni, e famiglie, con l’obiettivo di condividere buone pratiche e riflessioni sui percorsi di inclusione sociale e sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e la comunità scientifica sull’importanza di costruire una vera e propria alleanza tra enti pubblici e privati, per promuovere una cultura di inclusione e rispetto per i diritti delle persone con autismo.

 Questo incontro – si afferma in una nota congiunta delle associazioni – consentirà di dare una panoramica sui tanti temi che interessano le persone nel disturbo dello spettro dell’autismo, le loro famiglie e tutti coloro che a vario titolo sono parte della loro vita, dalle istituzioni alla sfera sociosanitaria, con l’obiettivo di porre sempre al centro la persona così come oggi ribadito con forza dall’attuale recente normativa collegata alla riforma in materia di disabilità. 

Le sfide sono ancora tante e quello che è urgente e capire in modo preciso e dettagliato quali sono le esigenze specifiche di ogni persona con disturbo dello spettro al fine di garantire loro la migliore qualità di vita possibile in una società pienamente inclusiva, in ogni suo ambito.

L’alleanza tra le associazioni maggiormente rappresentative e le istituzioni che si occupano di autismo è un fatto molto positivo che fa crescere in modo esponenziale la capacità di porre all’attenzione, con responsabilità e consapevolezza il tema delle persone con spettro autistico.

L’impegno delle associazioni – conclude la nota – è creare una rete capillare dando speranza di un futuro sereno e dignitoso alle persone con autismo, tutelando i loro diritti, la prospettiva di una vita dignitosa, il più possibile autonoma, e la massima inclusione nella società.

Anche quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, i principali monumenti della regione si illumineranno di blu, per l’iniziativa “Light it Up Blue”. 

Foto di copertina: Stanza Blu nella sede del Consiglio regionale

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 31 Marzo 2025 31 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: inagibilità scuola De Gasperi vicino alla soluzione
Successivo Nuove assunzioni dell’Asp potenziano l’area veterinaria ed altri settori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?