Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Marsicovetere Demo Day sulla transizione energetica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Marsicovetere Demo Day sulla transizione energetica
Ambiente e TerritorioCultura ed EventiIN EVIDENZA

A Marsicovetere Demo Day sulla transizione energetica

Sono intervenuti amministratori, enti pubblici e imprese. Presente anche Davide Tabarelli

Redazione Web 30 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Domenica 30 marzo 2025 – A Marsicovetere grande partecipazione al Demo Day organizzato e promosso dal Cluster Energia Basilicata insieme al Comune di Marsicovetere.
Alla domanda “Transizione energetica e digitale in Basilicata. Quali idee per la Basilicata del domani?” si è risposto con esempi, dimostrazioni e confronti attivi.

L’evento, moderato da Donato Viggiano – docente Unibas e componente del Cluster Energia, è stato organizzato nell’ambito del progetto “Heritage Smart Lab – European Digital Innovation Hub” (HSL – EDIH), cofinanziato da Unione Europea e MIMIT.
Dopo l’introduzione di Marco Zipparri, Sindaco di Marsicovetere; Luigi Marsico, presidente del Cluster Energia Basilicata e Raffaele Vitulli, presidente del Cluster Basilicata Creativa e capofila del progetto HSL-EDIH, imprese e start up hanno presentato innovazioni e applicazioni tecnologiche utili ad accelerare processi di transizione digitale e green.

- Advertisement -
Ad image
Da sinistra: Donato Viggiano e il Presidente del Cluster Energia Basilicata Luigi Marsico

Con interventi di Pasquale Criscuolo (Assoil e Criscuolo Eco-Petrol Service), Francesco Iantorno (Inelectric), Giuseppe Paternò (ITS Academy di Basilicata), Nicola Fontanarosa (Refil) e Omar Arcieri (Restart Energy Lab), si è discusso di strategie e strumenti per l’efficienza energetica di PA e PMI, comunità energetiche e piattaforme digitali, soluzioni smart per contesti pubblici e privati.

Importanti contributi anche dal mondo della ricerca: per ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo sostenibile – interventi a cura di Nicola Pierro e Gilda Massa su portali e strumenti sviluppati in ambito biomasse e smart communities.

Preziosi anche gli interventi da remoto di Gian Piero Celata, Presidente del Cluster Tecnologico Na-zionale Energia, e di Andrea Capellini, componente della rete europea Building Europe with Local Councillors che hanno portato una vision nazionale ed europea sugli argomenti ambientali al centro della giornata.
Infine, ulteriori contributi sul fossile e ruolo dei soggetti pubblici e privati con Maurizio Matera del Laboratorio Analisi e Pianificazione del Territorio di ENEA, Carmen Coviello dell’Ufficio Energia della Regione Basilicata, Isabella De Bari, responsabile della Divisione Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde di ENEA e Giovanni Bartolomeo, Presidente della Sezione Energia, Ambiente e Utilities di Confindustria Basilicata.

Davide Tabareli (il terzo da sinistra) interviene all’evento

Approfondimenti e conclusioni di Davide Tabarelli, presente all’evento in qualità di Presidente di Nomisma Energia, società indipendente di ricerca in campo energetico e ambientale.
Grande soddisfazione per il Presidente del Cluster Energia lucano: “imprese, enti di ricerca, associazioni e istituzioni hanno partecipato attivamente all’evento, tutti attori necessari per pianificare un futuro sostenibile per il nostro territorio. Il futuro energetico della Basilicata – chiarisce Marsico – è un percorso condiviso, un mosaico di soluzioni che devono integrarsi, coniugando pragmatismo e visione.”

Intervento del Sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri (a destra)

Per il Sindaco di Marsicovetere “un evento ben riuscito con un’ampia partecipazione degli stakeholders, ma anche di amministratori locali e cittadini.
La Basilicata può diventare un importante hub energetico del Mezzogiorno e d’Italia. In questo ambito – continua Zipparri – anche il networking europeo è una strada da percorrere insieme, con enti locali di primo livello, regioni e governo.”

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 30 Marzo 2025 30 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: il “cane a sei zampe” dell’Eni in mostra a Potenza
Successivo Le malattie rare: dalla presa in carico alla cura
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?