Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Irccs Crob: costituito l’Advisory Board
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Irccs Crob: costituito l’Advisory Board
Sanità

Irccs Crob: costituito l’Advisory Board

Il gruppo di esperti internazionali fornirà supporto e consulenza alla ricerca scientifica

Redazione Web 29 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Sabato 29 marzo 2025 – Con l’incontro tenutosi nell’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, alla presenza dell’assessore alla Salute e Politiche della Persona della Regione Basilicata Cosimo Latronico, si è ufficialmente costituito l’Advisory Board.
Si tratta di un organismo consultivo dell’Istituto composto da esperti di livello internazionale che hanno dato la propria disponibilità ed espresso la propria volontà a fornire supporto scientifico e consulenza in tutte le questioni associale alla ricerca e allo sviluppo del Crob.

- Advertisement -
Ad image

Il tavolo di lavoro sarà coordinato dal prof. Antonio Giordano, direttore dell’Istituto Sbarro di Philadelphia, ed ha tra i suoi compiti quello di offrire ai ricercatori del Crob, soprattutto ai più giovani, una importante opportunità di confronto per migliorare gli studi in atto, creare nuovi filoni di ricerca ed instaurare nuove collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
L’Advisory Board è stato nominato dal Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Istituto presieduto dal prof. Giuseppe Petrella e composto da Pasquale Amendola, Fausto Mastroddi, Fabiola Esposito e Antonio Di Pisa.

“Siamo molto fieri di poter annunciare la costituzione di questo prestigioso tavolo di lavoro che darà una grande propulsione alla ricerca scientifica dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico della Basilicata – afferma il direttore generale del Crob dott. Massimo De Fino che prosegue – tutti gli illustri componenti, collegati da remoto, hanno apprezzato il lavoro scientifico svolto fin ora al Crob. Grazie all’impegno concreto della Regione Basilicata, dell’assessore Latronico e di tutto il Civ abbiamo le giuste competenze ed una solida base da cui proiettarci verso nuove prospettive di crescita”.

CHI SONO I COMPONENTI DELL’ADVISORY BOARD

L’Advisory Board, oltre al coordinatore Giordano, è composto da i professori: Giovanni Baglio direttore della Uoc Ricerca, PNE e Rapporti Internazionali di Agenas; Vincenzo Canzonieri direttore della struttura di Anatomia Patologica del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano; Giovanni Capelli direttore del CNaPPS dell’Istituto Superiore di Sanità; Anna Maria Colao professore ordinario di Endocrinologia all’Università Federico II di Napoli; Ruggero De Maria presidente di Alleanza Contro il Cancro; Paolo Delrio direttore della struttura complessa Chirurgia Oncologica Colon-Rettale del Pascale di Napoli; Iris Maria Forte dirigente biologo della S.C. Oncologia Clinica Sperimentale di Senologia del Pascale di Napol; Giannicola Genovese professore associato e direttore scientifico dell’MD Anderson Cancer Center a Huston; Amilcare Parisi direttore del dipartimento di Chirurgia Digestiva all’ospedale di Terni; Mimma Rizzo principal investigator dello studio per l’Oncologia Medica del Policlinico di Bari; Alessandro Sgambato vicepreside della facoltà di Medicina dell’Università Cattolica; Pierpaolo Sileri direttore dell’Unità di Chirurgia Colorettale dell’Irccs Ospedale San Raffaele di Milano.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Riparte all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera la microchirurgia dell’orecchio

Redazione Web 29 Marzo 2025 29 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Spaccatura nella direzione cittadina del Pd di Matera sulla gestione delle elezioni
Successivo Lavello, quattro auto in fiamme: indagano i Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?