Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cambiamenti climatici e sicurezza del territorio: intervento di Maurizio Tolve, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Cambiamenti climatici e sicurezza del territorio: intervento di Maurizio Tolve, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza
Cultura ed Eventi

Cambiamenti climatici e sicurezza del territorio: intervento di Maurizio Tolve, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza

Redazione Web 28 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 28 marzo 2025 – “Gli ingegneri hanno il dovere di abbracciare una visione integrata e lungimirante, perché il nostro lavoro non si limita al calcolo o alla tecnica, ma prosegue nel prendersi cura del territorio, nel dialogare con le istituzioni e nel proteggere la collettività. Abbiamo la possibilità di fare la differenza.”

- Advertisement -
Ad image

È quanto dichiarato da Maurizio Tolve, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza, intervenuto durante l’evento “Progettare e monitorare la sicurezza del territorio” al Polo Bibliotecario di Potenza, organizzato dalla Regione Basilicata in collaborazione con l’Intergruppo parlamentare “Progetto Italia” e gli Ordini Professionali di Architetti, Geologi, Geometri, Ingegneri e la Fodaf (Federazione regionale Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali).

Maurizio Tolve, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Potenza

Nel suo intervento, Tolve ha posto l’accento su tre pilastri fondamentali: la prevenzione strutturale, attraverso progettazioni resilienti e adattive; il monitoraggio continuo, abilitato da tecnologie avanzate come sensori e intelligenza artificiale; e la prevenzione non strutturale, con un focus sulla comunicazione e sull’educazione della popolazione per affrontare i rischi. L’ingegneria, ha sottolineato, deve riscoprire il suo valore sociale per garantire sicurezza e sostenibilità per le future generazioni.

Tolve ha sottolineato il ruolo cruciale degli ingegneri nell’affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici.

“Progettare e monitorare la sicurezza del territorio – ha proseguito – significa abbracciare una visione integrata e lungimirante.
Significa accettare che il nostro lavoro non finisca con un calcolo statico o una relazione tecnica, ma prosegua nella cura del territorio, nel dialogo con le istituzioni e nel servizio alla collettività.
I cambiamenti climatici sono una sfida, ma anche un’opportunità per riscoprire il valore sociale dell’ingegneria, per innovare, per collaborare in modo multidisciplinare, per rimettere al centro la sicurezza delle persone e la tutela dell’ambiente.”

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Redazione Web 28 Marzo 2025 28 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Ristrutturato l’ingresso e riaperti gli accessi degli uffici comunali di Sant’Antonio La Macchia
Successivo Dante Vs Canticum XXVI dell’Inferno e XXXIII del Paradiso di e con Pino Quartana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?