Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Concerto PINK FLOYD LEGEND – 29 marzo cineteatro don Bosco a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Concerto PINK FLOYD LEGEND – 29 marzo cineteatro don Bosco a Potenza
Cultura ed Eventi

Concerto PINK FLOYD LEGEND – 29 marzo cineteatro don Bosco a Potenza

Redazione Web 27 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 27 marzo 2025 – Sabato 29 Marzo, i Pink Floyd Legend arrivano per la prima volta a Potenza al Cineteatro Don Bosco, con il tour di “The Dark Side of the Moon & Greatest Hits”, per la rassegna “Live on stage”.

- Advertisement -
Ad image

Durante il concerto – che dal marzo 2022 ha realizzato ​p​iù di 40.000 spettatori – oltre all’esecuzione integrale del capolavoro del 1973, i Legend riproporranno anche tutti i più grandi successi della band inglese, accompagnati dai video originali d’epoca proiettati sul grande schermo circolare e immersi nel nuovo disegno luce e laser.

La formazione italiana, riconosciuta da critica e pubblico come la migliore interprete dei capolavori dei Pink Floyd, è composta da Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere), Manfredi Roberti (voce e basso), Paolo Angioi (chitarre, basso e cori) ed Emanuele Esposito (batteria). Completano l’ensemble Giorgia Zaccagni, ​D​aphne Nisi Mete e Claudia Marss ai cori e Maurizio Leoni al sassofono solista.

Considerato come il capolavoro assoluto dei Pink Floyd, The Dark Side of the Moon è un disco entrato nel mito per numero di copie vendute, per la tecnica di registrazione, per i temi proposti, per la sua bellezza e, per certi versi, anche per la semplicità delle melodie, che segna l’inizio della maturità artistica dei Pink Floyd.​  
Il battito cardiaco che introduce e chiude l’album accompagna l’ascoltatore in un viaggio che è la nostra stessa vita, partendo dal primo respiro della nascita (Breathe), attraversando le paure dell’uomo (il tempo che passa, la morte), per arrivare alle ossessioni (il denaro) e alle follie dei nostri tempi (la guerra).
Già si vedono quei temi di critica sociale cari a Waters che verranno approfonditi in Wish You Were Here e Animals e che troveranno la loro definitiva e stabile collocazione in The Wall.​ A impreziosire e consegnare al mito il tutto, ecco il genio Alan Parsons che fa letteralmente esplodere il suono fuori dal disco, conferendogli una tridimensionalità e una atemporalità incredibile per quelle che sono le tecniche di registrazione dell’epoca. Per questo, The Dark Side of the Moon è un disco senza tempo, da sembrare scritto e suonato nel futuro tanto è attuale nei contenuti e nella resa sonora.

I Pink Floyd Legend, solo negli ultimi quattro anni, con i loro spettacoli dedicati all’universo pinkfloydiano possono vantare oltre 180.000 spettatori. 
Ogni tour è un evento: da quello di Atom Heart Mother con coro e orchestra a The Dark Side of the Moon – 50th Anniversary Tour, da Live at Pompeiicon gli strumenti vintage originali dell’epoca al tour per i 40 anni di Animals  con la riproduzione della Battersea Power Station, realizzata in videomapping  e proiettata su uno schermo di oltre 15 metri di larghezza per oltre 6 metri di altezza (con tanto di “vapori reali” che fuoriuscivano dalle 4 ciminiere bianche per tutta la durata del concerto), fino a SHINE Pink Floyd Moon, l’opera rock di Micha van Hoecke che li vede sul palco insieme a Raffaele Paganini e ai danzatori della Compagnia Daniele Cipriani. Nel corso degli anni il gruppo ha ospitato sul palco molti collaboratori dei quattro Pink Floyd come Guy Pratt, Ron Geesin, Gary Wallis, Durga McBroom, Claudia Fontaine ed Harry Waters con il quale si sono esibiti il 26 gennaio 2024, al Teatro Olimpico di Roma (durante la Pink Floyd Legend Week), per l’esecuzione integrale di The Final Cut, serata dedicata alla Celebrazione degli 80 anni dello Sbarco di Anzio dove perse la vita suo nonno Eric Fletcher Waters, padre di Roger.

Biglietti disponibili e in vendita presso il botteghino del cineteatro don Bosco di Potenza e online sul sito ticketone.it e cineteatrodonbosco.com.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 27 Marzo 2025 27 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: la campionessa olimpica Francesca Palumbo incontra gli studenti del liceo classico
Successivo Diabetologia pediatrica. Mai interrotte le prestazioni dell’Asp
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?