Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Via libera del Consiglio regionale a Proposta di Legge sullo screening neonatale SMA
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Via libera del Consiglio regionale a Proposta di Legge sullo screening neonatale SMA
Senza categoria

Via libera del Consiglio regionale a Proposta di Legge sullo screening neonatale SMA

Approvato all’unanimità la proposta di legge “Obbligatorietà dello screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (SMA)”, presentata dai consiglieri Morea e Pittella.

Redazione Web 25 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Martedì 25 marzo 2025 – Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la proposta di legge “Obbligatorietà dello screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (SMA)”, presentata dai consiglieri Morea e Pittella.

L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia genetica rara, caratterizzata dalla progressiva e irreversibile perdita di motoneuroni, con conseguenti gravi disabilità motorie. Come evidenziato nella relazione di accompagnamento “la diagnosi precoce rappresenta l’unico strumento efficace per prevenire l’insorgenza di sintomi irreversibili.

- Advertisement -
Ad image

La proposta di legge ha come obiettivo principale l’introduzione dello screening neonatale obbligatorio per l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA).
Questo provvedimento mira a garantire una diagnosi precoce della SMA, al fine di prevenire l’insorgenza di sintomi irreversibili e migliorare la qualità della vita dei neonati affetti dalla patologia.
La norma prevede la garanzia di un sistema di screening neonatale obbligatorio per tutti i nati in Basilicata, sia in strutture ospedaliere che a domicilio, e promuove l’utilizzo di tecnologie avanzate di biologia molecolare, come la PCR multiplex in tempo reale, per identificare precocemente sia i portatori sani che i neonati affetti dalla patologia.
Inoltre, il processo di screening sarà semplificato, assicurando un percorso chiaro che parte dal prelievo fino alla presa in carico del paziente affetto da SMA.

La Legge intende anche allineare la regione alle normative nazionali e internazionali in materia di screening neonatale, rispettando gli standard di qualità e tempestività richiesti.
Un altro obiettivo importante è quello di migliorare l’accesso alle cure e ridurre l’impatto della SMA sul piano sanitario, economico e sociale, grazie a una diagnosi tempestiva e a un trattamento adeguato fin dai primi mesi di vita. La norma si inserisce in un quadro che punta a rafforzare i diritti alla salute e all’assistenza neonatale, con l’intento di garantire un’efficace prevenzione delle malattie genetiche rare nella regione”.

La Pdl è stata approvata con gli emendamenti presentati dal Consigliere regionale Napoli (Fdi) tesi a “rafforzare la sostenibilità economica utilizzando fondi nazionali ed europei; equilibrare la libertà di scelta delle famiglie, rispettando i principi bioetici; migliorare la presa in carico dei neonati e il supporto ai genitori; introdurre un monitoraggio efficace, prevenendo critiche su costi ed efficienza”.

La proposta è stata condivisa e sottoscritta, con una dichiarazione in Aula, dai consiglieri Polese, Cifarelli, Fanelli e Bochicchio anche a nome di Marrese. Sono intervenuti alla discussione i consiglieri Morea (Azione), Napoli (Fdi), Casino (Fi), Cifarelli (Pd), Fanelli (Lega), Bochicchio (Avs-Psi) e Araneo (M5s).

Dichiarazione dell’assessore regionale Cosimo Latronico
“Con l’approvazione in Consiglio regionale della proposta di legge che introduce lo screening neonatale per l’atrofia muscolare spinale (SMA), la Basilicata compie un importante passo in avanti sul fronte della prevenzione e della tutela della salute dei più piccoli. È un atto di civiltà che conferma la centralità delle politiche sanitarie regionali orientate all’equità e alla lotta contro ogni forma di discriminazione sanitaria.
Si tratta – conclude Latronico – di una scelta lungimirante, che guarda alla prevenzione come strumento fondamentale per tutelare il diritto alla salute e per contrastare le disuguaglianze. Una sanità che previene è una sanità che include, che cura senza lasciare indietro nessuno”.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 25 Marzo 2025 25 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente E’ crisi alla Regione Basilicata: Fratelli d’Italia non parteciperà alle attività dell’Assemblea e delle Commissioni
Successivo Soddisfazione di Pittella e Morea (Azione) per l’approvazione della PdL screening neonatale SMA
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?