Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta: “Le tariffe idriche in Basilicata tra le più basse d’Italia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta: “Le tariffe idriche in Basilicata tra le più basse d’Italia”
Ambiente e Territorio

L’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta: “Le tariffe idriche in Basilicata tra le più basse d’Italia”

Redazione Web 23 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Domenica 23 marzo 2025 -I n occasione della presentazione del Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia 2025 e Blue Book 2025 – I dati del servizio idrico integrato, l’Amministratore Unico di Acquedotto Lucano, Alfonso Andretta, ha sottolineato come la Basilicata si confermi una delle regioni più virtuose d’Italia in termini di tariffe idriche, con una spesa per le famiglie che è mediamente inferiore sia alle tariffe applicate a livello nazionale sia a quelle riferite alle regioni del Sud e delle isole.

“I dati del Blue Book 2025 evidenziano, ad esempio, una spesa media nazionale di 412 euro annui per una famiglia di tre persone con un consumo di 160 metri cubi – ha dichiarato Andretta –. In Basilicata, la spesa si attesta a circa 384 euro, un valore significativamente più basso rispetto alla media italianasoprattutto grazie al bonus idrico, voluto dalla Regione e riservato alle famiglie con ISEE inferiore a 30.000 euro, la cui applicazione porta la tariffa a 255 euro.”

Andretta ha inoltre ribadito che il contenimento della tariffa, nonostante le difficoltà connesse con la gestione del servizio idrico integrato in una Regione con poche utenze, reti estese e spese energetiche elevate, è frutto dell’impegno economico-finanziario della Regione e dei progetti di riduzione dei costi energetici portati avanti da AL sulla base di un importante accordoa livello regionale.

L’Amministratore Unico ha poi richiamato l’attenzione sull’importanza degli investimenti nel settore idrico, in linea con quanto emerso dal Libro Bianco 2025: “Gli investimenti sono fondamentali per modernizzare le infrastrutture e ridurre le perdite della rete. In Basilicata, stiamo lavorando per migliorare l’efficienza del servizio, puntando su innovazione e digitalizzazione. Tuttavia, è essenziale che questi sforzi siano sostenuti da adeguati finanziamenti pubblici, soprattutto per affrontare le sfide future legate all’obsolescenza delle infrastrutture, che in Italia hanno un’età media di 58 anni.”

Conclude Andretta: “I numeri parlano chiaro: la Basilicata anche a livello tariffario propone un modello di gestione attento alle necessità delle fasce di popolazione più vulnerabili.
Continueremo a lavorare con trasparenza e responsabilità, tenendo conto della necessità di attribuire il giusto valore alla risorsa idrica anche sensibilizzando la popolazione al corretto utilizzo dell’acqua.
Questo approccio è basilare per affrontare le grandi sfide del futuro che il Libro Bianco 2025 ha evidenziato con chiarezza.”

Potrebbe interessarti anche:

Sasso di Castalda a City Vision 2025

Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata

Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri

FIT-CISL Basilicata: No agli affidamenti diretti nel settore della raccolta rifiuti

Riunito il tavolo sull’alta velocità SA-RC

Redazione Web 23 Marzo 2025 23 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’assessore Cupparo sulla questione Centrale del Mercure: “Non ci può essere  incompatibilità tra transizione ecologica e tutela dei lavoratori”
Successivo MALASANITÀ | Potenza, giovani diabetici lucani senza medico: la denuncia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
Solidarietà dalla Basilicata a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report 
Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale
Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri
Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob
Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?