Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centrale del Mercure. Saranno resi accessibili e comprensibili i dati scientifici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Centrale del Mercure. Saranno resi accessibili e comprensibili i dati scientifici
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Centrale del Mercure. Saranno resi accessibili e comprensibili i dati scientifici

Lo ha confermato l'assessore regionale Laura Mongiello intervenendo a Castelluccio Inferiore all'incontro promosso dall'Osservatorio ambientale "Valle del Mercure"

Redazione Web 23 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Domenica 23 marzo 2025 – “Desidero esprimere la mia profonda stima a tutti i presenti e ribadire l’impegno costante della Regione Basilicata nel perseguire politiche ambientali responsabili e trasparenti. In questo contesto, l’analisi dei dati scientifici riveste un ruolo fondamentale per orientare le nostre decisioni e garantire la tutela del nostro territorio”.

L’assessore Mongiello interviene all’incontro a Castelluccio Inferiore

Lo ha ribadito a Castelluccio Inferiore l’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica, Laura Mongiello, alla conclusione dell’incontro promosso dall’Osservatorio Ambientale ‘Valle del Mercure’ rispetto al futuro della Centrale.
“La collaborazione con la dottoressa Cifarelli dell’Arpa è stata cruciale per un’analisi approfondita dell’impatto ambientale della centrale. I dati raccolti, inclusi quelli relativi ai bioindicatori, ci rassicurano sulla gestione dei rischi.

Pur riconoscendo che ogni attività umana comporta un impatto, i risultati ottenuti evidenziano che i livelli di rischio sono sotto controllo.
Pertanto, sosteniamo con convinzione la proposta di valorizzare la centrale come patrimonio culturale, integrandola nel processo di riqualificazione già avviato”, ha sottolineato Mongiello.
“La comunicazione trasparente con i cittadini è una priorità assoluta. Ci impegniamo a rendere accessibili e comprensibili i dati scientifici, dissipando eventuali preoccupazioni e costruendo un rapporto di fiducia. Il nostro obiettivo è comunicare la verità con chiarezza e coraggio, agendo in coerenza con le evidenze scientifiche”.

Nella seconda parte del suo intervento l’assessore regionale all’Ambiente e Transizione energetica ha chiarito: “La collaborazione con i Sindaci, in particolare con il sindaco Campanella, è essenziale per la tutela e la valorizzazione del Parco del Pollino.
Abbiamo applicato la deroga espressamente prevista dalla deliberazione del Consiglio dei Ministri, riconoscendo il ruolo fondamentale degli enti locali nella salvaguardia del nostro patrimonio naturale”.
“Ribadisco che la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio lucano sono e rimarranno priorità assolute della nostra azione politica”, ha concluso Mongiello.

Potrebbe interessarti anche:

Sasso di Castalda a City Vision 2025

Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata

Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp e Medici di famiglia

Redazione Web 23 Marzo 2025 23 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Installato a Scanzano Jonico uno sportello automatico Postmat di nuova generazione
Successivo L’assessore Cupparo sulla questione Centrale del Mercure: “Non ci può essere  incompatibilità tra transizione ecologica e tutela dei lavoratori”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenia, 19 ottobre, a Latronico la presentazione del libro di Bruno Niola “Monte Alpi e dintorni”
Sasso di Castalda a City Vision 2025
Filiera delle Piante Officinali: Alsia traccia le priorità per un settore in forte espansione in Basilicata
Affidopoli lucana: le opposizioni chiedono chiarezza alla Regione
Ordine dei Giornalisti e Assostampa di Basilicata condannano attentato a Ranucci ed esprimono solidarietà al collega
Solidarietà dalla Basilicata a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report 
Contrasto al caporalato, riunito Tavolo Regionale
Riunito l’osservatorio trasporti. Al centro dell’incontro: Alta Velocità, Frecciarossa, Trasporto Pubblico Locale e cantieri
Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob
Il Centro Danza Metamorfosi ospita l’Etoile Eleonora Abbagnato
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?