Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Cece di Tricarico nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Cece di Tricarico nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Ambiente e TerritorioEconomia

Il Cece di Tricarico nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali

Redazione Web 20 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 20 marzo 2025 – Il Cece di Tricarico, uno dei simboli dell’agricoltura tradizionale e della biodiversità locale entra nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)

- Advertisement -
Ad image

“Siamo particolarmente orgogliosi di questo riconoscimento – dicono il Presidente della Regione, Vito Bardi, e l’assessore regionale alle Politiche agricole, Carmine Cicala – perché il Cece di Tricarico rappresenta non solo un prodotto di qualità, radicato nella tradizione contadina lucana, ma anche un presidio della nostra identità rurale.
L’inserimento nei PAT è un segnale chiaro della vitalità e della ricchezza del nostro patrimonio agroalimentare”.

Bardi ricorda come la Basilicata possa ora contare su 233 prodotti inseriti ufficialmente nell’elenco dei PAT, tra cui figurano anche la soppressata di Rivello, i fichi secchi di Miglionico, i peperoni cruschi di Senise, la rafanata di Castelsaraceno, la strazzata, il pecorino e il Tumact me tulez, ognuno espressione autentica delle tradizioni gastronomiche e culturali lucane.

“L’obiettivo della Regione Basilicata – aggiungono Bardi e Cicala – è continuare a sostenere i nostri produttori, favorendo il riconoscimento e la valorizzazione di queste eccellenze che non solo arricchiscono la nostra tavola, ma rappresentano un volano per il turismo enogastronomico e per lo sviluppo sostenibile delle nostre aree interne”.

Il Presidente e l’assessore concludono sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni, agricoltori e comunità locali: “Solo attraverso il lavoro sinergico possiamo preservare e promuovere i prodotti che raccontano la storia e l’anima della Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Redazione Web 20 Marzo 2025 20 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Audizione Elkann in Parlamento. Tortorelli (Uil) e Lomio (Uilm): “Servono garanzie concrete sul futuro di Melfi e del suo indotto”
Successivo L’associazione Cittadinanzattiva Tribunale per i diritti del malato premia il Dg dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?