Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crediti vantati dall’Asp. L’unione Sanità Convenzionata mobilita il Consiglio regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Crediti vantati dall’Asp. L’unione Sanità Convenzionata mobilita il Consiglio regionale
Salute e Sanità

Crediti vantati dall’Asp. L’unione Sanità Convenzionata mobilita il Consiglio regionale

Preannunciata una petizione popolare per sollecitare l'approvazione di una normativa che ponga fine alla crisi su basi di legalità e buon senso

Redazione Web 19 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 19 marzo 2025 – In una conferenza stampa tenutasi ieri, 18 marzo, nel palazzo del Consiglio Regionale, l’Unione Sanità Convenzionata (USC) ha evidenziato il progressivo aggravarsi della crisi relativa ai presunti crediti sulle prestazioni sanitarie erogate tra il 2015 e il 2020.
Il portavoce dell’USC, Michele Cataldi, ha delineato le complesse sfide e le iniziative intraprese per affrontare questa situazione critica.

- Advertisement -
Ad image

Una delle azioni più significative intraprese sarà l’invio di migliaia di avvisi ai cittadini che, nel periodo indicato, hanno ricevuto prestazioni sanitarie ora rivendicate dall’Azienda Sanitaria Pubblica (ASP) come proprio credito.
Questa situazione, descritta da Cataldi come assurda e  “kafkiana”, mette in luce la possibile ingiustizia di chiedere ai cittadini di pagare retroattivamente per servizi che avrebbero dovuto essere coperti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Il portavoce dell’Usc, Michele Cataldi, durante la conferenza stampa

In risposta a questa problematica, l’USC nello spiegarla, inviterà i cittadini ad unirsi nel sottoscrivere e far sottoscrivere una petizione popolare diretta al Presidente del Consiglio Regionale Pittella, sollecitando l’approvazione di una normativa che ponga fine alla crisi su basi di legalità e buon senso.
Questa normativa è vista come cruciale non solo per risolvere l’attuale crisi, ma anche per prevenire il ripetersi di simili situazioni, proteggendo così la stabilità delle strutture sanitarie e la sicurezza finanziaria dei pazienti.

Cataldi ha sottolineato che l’annullamento di 15 delibere di Giunta dal Tar negli ultimi dieci anni mostra la necessità di un approccio legislativo più solido e coerente. La questione centrale rimane la corretta determinazione dei tetti di spesa per le strutture di specialistica ambulatoriale, che dovrebbero essere stabiliti in base ai reali fabbisogni.

L’USC attende con urgenza una risposta dall’Assessore Latronico, il cui intervento è considerato essenziale per catalizzare una soluzione efficace e tempestiva. Durante recenti audizioni in Quarta Commissione e incontri con capigruppo consiliari, è emersa un’ampia disponibilità a risolvere questa questione, fondamentale per garantire la sostenibilità delle strutture sanitarie e mitigare le possibili ripercussioni negative sull’occupazione e sull’utenza.

Ulteriori iniziative verranno annunciate nei prossimi giorni, riflettendo l’impegno continuo dell’USC nel navigare e risolvere questa crisi senza precedenti.

Foto di copertina: protesta dipendenti Sanità privata

Potrebbe interessarti anche:

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024

L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara

Da oggi, 22 ottobre, è possibile vaccinarsi contro l’influenza anche nelle farmacie

Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

Redazione Web 19 Marzo 2025 19 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Policoro. Comune, liceo Fermi e Consiglio dei Giovani firmano il “Patto per l’Ambiente”
Successivo Dopo il terremoto il punto sui soccorsi con il comandate dei Vigili del Fuoco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?