Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Automotive. Rinaudo (Fismic Confsal): “Bene passi avanti in Europa, ora serve un piano industriale concreto per lavoratori ed imprese”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Automotive. Rinaudo (Fismic Confsal): “Bene passi avanti in Europa, ora serve un piano industriale concreto per lavoratori ed imprese”
Economia

Automotive. Rinaudo (Fismic Confsal): “Bene passi avanti in Europa, ora serve un piano industriale concreto per lavoratori ed imprese”

Redazione Web 16 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Domenica 16 marzo 2025 – Si è tenuto al MIMIT il Tavolo Automotive. Al centro del confronto con il Governo e le parti sociali, la necessità di un piano industriale concreto che garantisca la tenuta occupazionale, investimenti strategici e strumenti di sostegno adeguati per i lavoratori coinvolti nella transizione.

- Advertisement -
Ad image

“La sospensione delle multe sulle emissioni e l’anticipo della revisione del Regolamento sono segnali positivi, ma non sufficienti. Ora servono risorse concrete: il Fondo Automotive Ue deve diventare realtà per sostenere la transizione senza penalizzare lavoratori e imprese. – dichiara Sara Rinaudo, vicesegretario generale Fismic Confsal –
Al Tavolo Automotive abbiamo chiesto una riforma urgente degli ammortizzatori sociali: i lavoratori non possono affrontare questa crisi con strumenti insufficienti.
Serve un sistema di sostegno equo e duraturo, integrato con politiche attive come il nuovo progetto della Regione Piemonte.

Accogliamo con favore – afferma Rinaudo – il piano pluriennale di 2,5 miliardi di euro nel triennio 2025-2027 per la riconversione e la riqualificazione della componentistica.
È un primo passo, ma non basta. Queste risorse sono insufficienti per affrontare una trasformazione industriale di questa portata.
Serve un impegno più forte sia a livello nazionale che europeo, con investimenti aggiuntivi per garantire una transizione sostenibile senza perdere occupazione e capacità produttiva Il Governo deve agire subito e vi è la necessità che intervenga il Ministero del Lavoro”

“In tutto questo contesto, non possiamo dimenticare e tralasciare – ribadisce Rinaudo – il comparto dei veicoli pesanti, che deve rientrare a pieno titolo nelle strategie di sviluppo. Iveco e l’intera filiera del trasporto industriale vanno tutelati, garantendo investimenti e innovazione tecnologica.”, continua Rinaudo.

“Infine, servono interventi immediati su materie prime, energia e infrastrutture e vi è la necessità di porre un’attenzione particolare sul tema dazi: senza un piano chiaro per abbassare i costi e garantire stabilità produttiva, il rischio è una perdita di competitività irreversibile.”, prosegue il vicesegretario generale Fismic Confsal.

“Il settore è a un bivio. Bene i primi risultati, ma ora è il momento di azioni concrete e soprattutto tempestive.”, conclude Rinaudo.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione Web 16 Marzo 2025 16 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oggi, 16 marzo, a Rotonda al via la rassegna di teatro ragazzi “Scenari d’incanto”
Successivo TPR. Ditella (Filt Cgil), Mega (Cgil Basilicata): “Nell’attribuzione dei lotti di Potenza e Matera venute meno le regole comunitarie”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?