Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera. I Lions per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Matera. I Lions per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Salute

Matera. I Lions per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Sabato, 15 marzo, visite e consulenze gratuite nei locali della Parrocchia Maria SS.ma Addolorata sita in Viale delle Nazioni Unite, 53  dalle ore 9:00 alle 12:30

Redazione Web 14 Marzo 2025
Condividi
Condividi

Venerdì 14 marzo 2025 – Prosegue l’attività di screening cardiovascolare indirizzata ai cittadini della Basilicata. Questa volta la giornata di prevenzione delle malattie cardiovascolari si svolgerà a Matera sabato 15 Marzo 2025, presso i locali della Parrocchia Maria SS.ma Addolorata sita in Viale delle Nazioni Unite, 53  dalle ore 9:00 alle 12:30.

- Advertisement -
Ad image

Lo screening è stato organizzato dai Lions Club Matera Host e Matera Città dei Sassi, dalle Associazioni provinciali e regionali dei diabetici e dall’Associazione dei cardiologi ambulatoriali.

Possono sottoporsi allo screening tutte le persone di ogni genere e di qualsiasi età: esame glicemico, rilievo del peso corporeo, rilievo della pressione arteriosa, saturazione di ossigeno, elettrocardiogramma con consulenza e valutazione dei fattori di rischio rilevati.

L’iniziativa, nata da un progetto Lions del Distretto 108 Ya (Basilicata, Calabria e Campania), prevede un’attività di screening in tutto il Distretto.
Responsabile distrettuale del Servizio è il dott. Antonio Lopizzo, cardiologo di Potenza, il quale presiede tutte le sessioni previste nell’anno sociale.  

Lo scorso anno l’attività di screening è stata dedicata esclusivamente alle donne.
Anche quest’anno preme evidenziare che i soggetti più a rischio restano proprio le donne per alcune peculiarità. Infatti, la grande maggioranza delle donne, anche da recenti studi statistici, ha una percezione molto bassa dei pericoli causati da queste patologie e dei propri fattori di rischio. Conseguentemente oggi le donne subiscono una diseguaglianza di genere per l’accesso alle cure intensive sia per quanto riguarda  l’infarto miocardico sia per l’ictus cerebrale. Infatti, più di una donna su tre arriva in ritardo al pronto soccorso perché non riconosce i sintomi dell’infarto o dell’ictus che in essa sono diversi da quelli degli uomini che è più nota.

Oltre ai fattori di rischio tipici delle donne su cui fare un’autoanalisi (menopausa, l’ipertensione gestazionale, il parto pretermine, la sindrome dell’ovaio policistico, contraccettivi orali, la chemio o radioterapia per carcinoma della mammella), valutazioni analoghe e specifiche vanno fatte anche per gli uomini, di qui la necessità di coinvolgerli.

Anche i fattori psico-sociali rappresentano in ugual maniera un rischio cardiovascolare: carico di lavoro, pendolarismo e, per la maggioranza delle donne, anche la gestione della casa, dei figli e della rete familiare.
Questi fattori – si precisa in una nota – spesso inducono un sovraccarico mentale, psicologico ed emotivo che impatta negativamente sulla qualità della vita a causa dello stress, ansia e depressione correlati. Condizioni queste che mal si correlano con uno stile di vita sano (dieta e attività fisica) da praticare per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Tutto questo sarà meglio evidenziato, dopo le sedute di screening, a conclusione della mattinata di sabato 15 marzo, in Aula Magna della Parrocchia dell’Addolorata, dove si svolgerà un incontro-dibattito con la partecipazione di esperti della prevenzione delle malattie cardiovascolari. In tale occasione saranno consegnati i referti a chi ha effettuato lo screening.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Redazione Web 14 Marzo 2025 14 Marzo 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Sindaco Rubino sulle dimissioni del presidente del Consorzio di Tutela del Canestrato di Moliterno, Angelo Petrocelli
Successivo Potenza: un piano per il rilancio della “Montagna lucana”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?